di Ilaria Ester Ramazzotti
Palazzo Madama dice sì alla mozione di maggioranza, a firma della senatrice Liliana Segre, per l’istituzione di una commissione speciale dedicata a contrastare razzismo, antisemitismo e intolleranze. In totale, 151 voti a favore e 98 astenuti di Lega, Forza Italia e Fratelli d’Italia.
razzismo
Di Segni (Ucei) contro Salvini: “irresponsabile chi soffia sul fuoco di orrendi pregiudizi”
La presidente Ucei Noemi Di Segni reagisce agli ultimi insulti del ministro Matteo Salvini, proprio in concomitanza con l’anniversario del massacro dei sinti e i rom a opera dei nazisti.
Partita Maccabi Haifa – Strasburgo: cancellato all’ultimo il divieto ai tifosi israeliani di portare bandiere e magliette fuori dallo stadio. Ma la polemica resta
di Redazione
Un’ora prima dell’inizio della partita Strasburgo-Maccabi Haifa, l’autorità di polizia francese ha annullato la decisione, molto criticata dai tifosi e dallo stesso Ministro israeliano Miri Regev, di vietare le bandiere israeliane e limitare la quantità di tifosi israeliani.
Perché il fascismo si accanì contro gli ebrei?
di Claudio Vercelli
[Storia e controstorie] La creazione del nemico, il disprezzo per la borghesia “smidollata”, il collante ideologico del razzismo di Stato.
Le difese immunitarie della democrazia si stanno abbassando. Il virus dell’intolleranza può diffondersi
di Claudio Vercelli
[Storia e controstorie] Il fascismo non tornerà, ma la subcultura fascistoide esiste e si espande. E sono innegabili alcune analogie con il passato.
A 80 anni dalle Leggi razziali
di Ester Moscati
Dalla fine del fascismo a oggi, la parabola dell’estrema destra in Italia, dalla RSI
a Casa Pound. E poi “Francamente razzisti”. Due opere dello storico Claudio Vercelli
Francia: presentato il piano contro il razzismo e l’antisemitismo. Web, educazione e sostegno alle vittime le priorità
di Ilaria Myr
Il primo ministro francese Edouard Philippe ha presentato lunedì 19 marzo a Parigi le linee guida del piano nazionale contro il razzismo e l’antisemitismo 2018-2020. Massima attenzione ai hate speech su internet, all’educazione nelle scuole, alla tutela delle vittime e alla creazione di reti territoriali.
Il National Geographic ammette il suo passato razzista: parla la prima direttrice ebrea
di Marina Gersony
Il National Geographic ha deciso di raccontare pubblicamente di avere per anni pubblicato articoli con contenuti razzisti, volti a sminuire o ignorare gli afroamericani e a rappresentarli esclusivamente come danzatori folcloristici, operai, o lavoratori domestici. Lo farà nel prossimo numero di aprile dedicato alla questione della razza e i propri errori in passato, voluto da Susan Goldberg, prima direttrice ebrea della rivista.
Ungheria: lungo il Danubio, le ombre tristi di nuovi razzismi
di Ilaria Myr
Tra un presente xenofobo e razzista, e un passato tragico, nel cuore d’Europa c’è ancora chi plaude all’odio etnico. Una inchiesta
«Parole malate, parole che uccidono. Serve un vaccino, prima che sia troppo tardi»
di Fiona Diwan e Ilaria Myr