di Redazione
Il 12 novembre alle ore 18.30 verrà presentato a Milano il volume Photo Levi dello scrittore e saggista Marco Belpoliti pubblicato dalla casa editrice Acquario presso la libreria Centofiori in Piazzale Dateo.
primo levi
Primo Levi: (non) soffocare il grido dell’uomo
di Fiona Diwan
Ben lontano dall’essere un testimone pacifico e distaccato, lo scrittore torinese era abitato da un magma interiore represso, pulsante e ribollente. La natura schiva di Levi non avrebbe gradito l’odierna “beatificazione” della sua figura. Una prosa che è un grido soffocato e silenzioso, sostiene De Angelis, «una scrittura pacata dall’irrequieto cuore di tenebra»
Prorogata fino al 30 aprile alla Centrale dell’Acqua la mostra delle sculture di Primo Levi
di Michael Soncin
Sono 17 i lavori esposti presso la Centrale dell’Acqua di Milano visibili fino al 30 aprile direttamente sul sito ufficiale e dal vivo quando le misure di contenimento contro il Covid-19 potranno permetterlo.
Bruno Osimo e Primo Levi: la traduzione del vuoto e del silenzio
di Ester Moscati
Espressioni inglesi di uso quotidiano collegano brani di Primo Levi a riflessioni sul presente. Bruno Osimo si pone da intermediario tra due stagioni di memoria, con la chiave dell’ironia
La Giornata della Memoria: Gioele Dix legge Primo Levi
Prosegue il progetto delle pillole letterarie di Gioele Dix che mercoledì 27 gennaio, in occasione della Giornata della Memoria, pubblica sui propri canali ufficiali un’intensa lettura tratta da “I sommersi e i salvati” di Primo Levi. Le immagini video di Gioele Dix mentre legge si alternano a filmati d’epoca dei deportati nei campi di concentramento.
Al Teatro Franco Parenti lo spettacolo ‘Se questo è un uomo’
di Redazione
Dall’8 al 20 ottobre andrà in scena al Teatro Franco Parenti lo spettacolo ‘Se questo è un uomo’ di Domenico Scarpa e Valter Malosti, tratto dall’opera di Primo Levi (Giulio Einaudi editore).
Ricordando Primo Levi, che cercò la sua strada nel buio
di Anna Bravo
In occasione del centenario della nascita di Primo Levi, riproponiamo un articolo pubblicato da Mosaico e Bet Magazine nel 2017, a trent’anni dalla morte.
Al Memoriale la lettura di Primo Levi, fra gli eventi de La Milanesiana
di Ilaria Ester Ramazzotti
Una maratona dedicata alla lettura de ‘I sommersi e i salvati’ di Primo Levi, svolta al Memoriale della Shoah di Milano lo scorso 24 giugno, è stata fra gli appuntamenti della rassegna La Milanesiana, ideata da Elisabetta Sgarbi. Presente anche la senatrice Liliana Segre.
Primo Levi secondo l’artista Georges de Canino
di Eirene Campagna
L’artista italo-francese Georges de Canino ha sintetizzato in poche immagini l’intera testimonianza del lager fornita da Primo Levi. Sette tele – realizzate con la tecnica del collage, dedicate alla prima edizione persa, scomparsa, dimenticata di Se questo è un uomo del 1947, e donate al Centro Internazionale Primo Levi di Torino.
Al Franco Parenti Gioele Dix rende omaggio a Primo Levi
di Redazione
Il 6 marzo Gioele Dix leggerà pagine dello scrittore torinese nell’arco di quarant’anni, tanto è durata la complicata carriera di Levi: dalla testimonianza alla considerazione della sua importanza come scrittore tout court, fino ad arrivare alla lettura di alcune pagine tratte da I sommersi e i salvati (1986).
Memoria e Shoah al centro di Tempo di Libri
di Paolo Castellano
Numerosi gli stimolanti incontri dedicati al tema della memoria e della Shoah, avvenuti durante l’ultima edizione della fiera internazionale dell’editoria Tempo di Libri. La kermesse letteraria si è svolta dall’8 al 12 marzo presso la Fiera Milano City.
Book City: omaggio a Primo Levi
di Paolo Castellano
‘Trent’anni dopo. Primo Levi e le sue storie’ è il docu-film di Sky Arte dedicato allo scrittore. È stato proiettato durante la kermesse dei bibliofili milanesi. Poi il dibattito