di Redazione
Il 6 marzo Gioele Dix leggerà pagine dello scrittore torinese nell’arco di quarant’anni, tanto è durata la complicata carriera di Levi: dalla testimonianza alla considerazione della sua importanza come scrittore tout court, fino ad arrivare alla lettura di alcune pagine tratte da I sommersi e i salvati (1986).
primo levi
Memoria e Shoah al centro di Tempo di Libri
di Paolo Castellano
Numerosi gli stimolanti incontri dedicati al tema della memoria e della Shoah, avvenuti durante l’ultima edizione della fiera internazionale dell’editoria Tempo di Libri. La kermesse letteraria si è svolta dall’8 al 12 marzo presso la Fiera Milano City.
Book City: omaggio a Primo Levi
di Paolo Castellano
‘Trent’anni dopo. Primo Levi e le sue storie’ è il docu-film di Sky Arte dedicato allo scrittore. È stato proiettato durante la kermesse dei bibliofili milanesi. Poi il dibattito
Primo Levi a fumetti racconta la sua Shoah
di Paolo Castellano
Dalla primavera del 2017 è possibile trovare in libreria un indovinato fumetto intitolato “Primo Levi” edito dalla casa editrice Becco Giallo, firmato da Matteo Mastragostino e Alessandro Ranghiasci.
La casa degli ebrei piemontesi
di Ester Moscati
Dalla biblioteca del mitico Barbamadiu a quella dedicata a Davide Cavaglion. A Cuneo, rivive il mondo dei racconti di Primo Levi
Il valore letterario e i giochi del linguaggio
di Domenico Scarpa
Non esiste un altro scrittore che sia oggi, in Italia, oggetto di studio e di indagini storico filologiche così vivaci e così al futuro, sul tema della convivenza civile
Ascolta Israele, ascolta Mondo, questa preghiera è per te
di Alberto Cavaglion
Subentra, contro la tristezza, il ricordo di una lezione di chiarezza anche nel delineare temi delicati come quelli connessi all’ebraismo
Io e Elie Wiesel, due memorie, due modi opposti di dire Shoah
di Massimo Giuliani
Più razionale l’uno, più emozionale l’altro. Due testimoni a confronto, due diverse strategie della Memoria
Primo Levi e i tedeschi, una relazione sofferta
di Martina Mengoni
Come parlare della relazione tra Primo Levi e i tedeschi? Una scelta questa, non priva di complicazioni
I mondi di Primo Levi: la mostra arriva il 1 dicembre al Museo della Scienza e della Tecnologia
In occasione della pubblicazione della nuova edizione delle Opere Complete, il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci presenta la mostra itinerante I mondi di Primo Levi. Una strenua chiarezza, realizzata dal Centro Internazionale di Studi Primo Levi di Torino, con il sostegno di Material ConneXion Italia e la collaborazione dell’Associazione Figli della Shoah