di Anna Balestrieri
Una cinquantina di dimostranti ha pattugliato con un blocco delle auto l’uscita dell’aeroporto, fermando i passeggeri e chiedendo loro di dimostrare la propria nazionalità. Scene di concitazione con incitamenti al linciaggio degli ebrei al suono dello slogan “Allah hu Akhbar” si sono susseguite per diverse ore all’aeroporto, con una caccia all’uomo stanza per stanza.
pogrom
Quando nel 1967 i dipendenti Alitalia salvarono ebrei libici in fuga da Tripoli
di Ilaria Ester Ramazzotti
Pur sotto minaccia, anche a rischio della loro incolumità e vita, dirigenti, impiegati e autisti continuarono il loro lavoro portando i perseguitati all’aeroporto e prodigandosi per trovare loro posto sugli aerei in partenza per Roma.
La nascita della “diplomazia umanitaria” in risposta ai pogrom antiebraici di inizio ‘900
di Ugo Volli
[Scintille. Letture e riletture] L’aggressione russa contro l’Ucraina ha riportato in evidenza l’antisemitismo dell’Europa orientale e i suoi crimini. Da parte russa si è spesso richiamata la celebrazione, diffusa in Ucraina, di un leader nazionalista
Ucraina, terra di vita ebraica e fucina di mistici, leader e intellettuali
di Ilaria Ester Ramazzotti
Risale a oltre mille anni fa la lunga e ricca storia della comunità ebraica ucraina. Culla del Chassidismo e terra di origine di numerosi pensatori ebrei, nell’epoca moderna l’Ucraina ha visto il fiorire della vita ebraica e della cultura yiddish, nonostante ripetuti episodi di violenza antisemita.
I pogrom dimenticati nell’Ucraina di inizio ‘900
di Nathan Greppi
Tra il 1918 e il 1921, nei territori dell’attuale Ucraina avvennero ben 1.100 pogrom, nel quale vennero sterminati tra i 50.000 e i 200.000 ebrei. Oggi un libro li riporta alla luce.
Baghdad, il pogrom contro gli ebrei del 1941e il ghetto: il racconto di un testimone
di Marina Gersony
Daniel Sasson racconta la storia poco nota del ghetto iracheno di ispirazione nazista. Nel maggio 1941 le autorità irachene sotto l’influenza di Hitler, costrinsero gli ebrei locali a vivere in condizioni spaventose nella piccola città di Diwaniya. Fu l’inizio di un massacro e della scomparsa della vibrante comunità ebraica babilonese di 2.500 anni
Il massacro degli ebrei iracheni. A ottant’anni di distanza un anziano ricorda il Pogrom del “Farhud”
di Roberto Zadik
Il massacro degli ebrei iracheni. A ottant’anni di distanza la testimonianza di un anziano che racconta la persecuzione di Al Diwanyia del maggio 1941. Dopo due giorni scoppiò il Pogrom del “Farhud”
Grazie al megafono del web la calunnia non è più un venticello ma un violento maestrale…
di Paolo Salom
Un giro nei meandri di Twitter o di Facebook rende l’idea: ovunque parole di odio e minacce di sterminio nei nostri confronti.
Toufic Mizrahi da Beirut a Milano, tra poesia e giornalismo
di David Szilpman
Editore, uomo politico, intellettuale, Toufic Mizrahi fu accusato nel 1960 di essere una spia di Israele, condannato da innocente, il suo giornale requisito.