pace
A.B. Yehoshua: “L’Italia sia portavoce della pace”
di
È la provocazione lanciata dallo scrittore, in Friuli per ricevere il premio Hemingway 2014.
A.B. Yehoshua: “L’Italia sia portavoce della pace”
È la provocazione lanciata dallo scrittore, in Friuli per ricevere il premio Hemingway 2014.
Il Papa arriva a Gerusalemme. E invita Peres e Abbas in Vaticano
di
Dopo Betlemme, il papa si è recato a Gerusalemme dove ha incontrato il patriarca Bartolomeo. Mentre i due leader, Peres e Abbas, accettano l’invito di andare a Roma.
Obama ad Abbas: “Assumersi rischi per fare passi avanti”
di
Nell’incontro con il presidente palestinese a Washington, Obama ha ribadito l’importanza del continuare nei negoziati di pace.
JSTREET e JCALL: Ebrei americani ed europei per “due popoli-due stati”.
di Giorgio Gomel
Il resoconto di Giorgio Gomel, rappresentante di JCall-Italia, sulla conferenza annuale di JStreet a Washington e il colloquio “Israele-Palestina al 2020” organizzato da Jcall a Parigi.
“La Shoah ci riguarderà per sempre”
Il premier Enrico Letta, in visita ieri al Museo di Yad Vashem, ha ricordato che l’antisemitismo rappresenta “un cancro dell’umanità e una minaccia per la pace di tutti i popoli”
«Impariamo a guardarci con gli occhi del nemico: solo così fiorirà la pace»
di Fiona Diwan, foto Efrat Saar e Nir Keidar
Dal 1996 si batte per costruire occasioni di “dialogo dal basso” tra israeliani e palestinesi. Nato dalla volontà personale del presidente Shimon Peres, sbarca anche in Italia il Centro Peres per la pace
«Impariamo a guardarci con gli occhi del nemico: solo così fiorirà la pace»
di Fiona Diwan, foto Efrat Saar e Nir Keidar
Dal 1996 si batte per costruire occasioni di “dialogo dal basso” tra israeliani e palestinesi. Nato dalla volontà personale del presidente Shimon Peres, sbarca anche in Italia il Centro Peres per la pace
«Impariamo a guardarci con gli occhi del nemico: solo così fiorirà la pace»
di Fiona Diwan, foto Efrat Saar e Nir Keidar
Dal 1996 si batte per costruire occasioni di “dialogo dal basso” tra israeliani e palestinesi. Nato dalla volontà personale del presidente Shimon Peres, sbarca anche in Italia il Centro Peres per la pace
Wiesel: “Il Nobel all’UE è un premio alla Storia. Ma ora l’Europa deve combattere l’antisemitismo”
Si è svolta lunedì 10 dicembre, ad Oslo, la cerimonia per la consegna del premio Nobel per la Pace all’Unione Europea. Per Elie Wiesel questo premio all’Europa unita “è un monito a non dimenticare i crimini passati, a non tollerare deviazioni pericolose come quella ungherese”.
Un cittadino del mondo candidato al Nobel per la pace
La candidatura di Daniel Baremboim al prestigioso premio sarà ufficializzata il prossimo 17 agosto