di Pietro Baragiola
La notte dei Grammy di quest’anno è stata una grande serata per molti grandi talenti dell’industria musicale ebraica come il leggendario compositore Hans Zimmer, che ha vinto il premio alla Miglior colonna sonora per Media Visivi con Dune: Part Two ed è stato nominato nella categoria Miglior Canzone per Media Visivi con il brano “Love Will Survive”, utilizzato nella serie Sky Original ‘Il tatuatore di Auschwitz’.
musicisti ebrei
I più letti nel 2024. “Let it Snow”, “White Christmas” e “Winter Wonderland”: i canti di Natale scritti da autori ebrei
di Pietro Baragiola
In vista della fine dell’anno, pubblichiamo un articolo al giorno fra i più letti durante il 2024. Qui il più letto di dicembre.
All’inizio del XX secolo l’industria musicale americana era uno dei pochi settori in cui i cittadini ebrei potevano lavorare senza il rischio di ripercussioni antisemite e fu proprio in questo periodo che venne scritta la maggior parte degli odierni classici natalizi.
“Let it Snow”, “White Christmas” e “Winter Wonderland”: i canti di Natale scritti da autori ebrei
di Pietro Baragiola
All’inizio del XX secolo l’industria musicale americana era uno dei pochi settori in cui i cittadini ebrei potevano lavorare senza il rischio di ripercussioni antisemite e fu proprio in questo periodo che venne scritta la maggior parte degli odierni classici natalizi.
Grande successo per il primo appuntamento sul Jazz ebraico americano in un coinvolgente evento
Stelle d’acciaio. Quando il rock e la musica metal parlano yiddish
di Nathan Greppi
Il caso dei Kiss, la band celeberrima fondata da Paul Stanley, la cui madre era fuggita negli USA dalla Germania nazista, e Gene Simmons. E poi David Lee Roth, cantante dei Van Halen, e Steven Adler, batterista dei Guns N’ Roses. Siamo nel gotha del rock e dell’heavy metal
Inaugurata all’Auditorium di Milano la mostra su Aldo Finzi, musicista perseguitato dalle Leggi razziali
di Paolo Castellano
Il 20 settembre presso l’Auditorium di Milano è stata inaugurata la mostra Aldo Finzi e la musica perseguitata a Milano.
laVerdi inaugura la stagione con un omaggio ad Aldo Finzi e alla Musica Perseguitata. Biglietti scontati per i nostri lettori!
di Redazione
La stagione de laVerdi si apre giovedì 20 settembre all’Auditorium di Milano con musiche di Weber, Respighi, Schumann e Aldo Finzi: a lui e ai musicisti ebrei di Milano che subirono la persecuzione fascista laVerdi è dedicata la mostra “1938-XVI Aldo Finzi e la musica perseguitata”. Promozione per i lettori di Mosaico.