di Redazione
Il fascino della lingua italiana inserita in un’atmosfera arabeggiante, ma anche lo svolgimento in Israele dell’Eurovision: queste e altre sono le ragioni che hanno decretato il successo della canzone di Mahmoud in Israele, che nonostante sia arrivata seconda al contest internazionale, è una delle hit più ascoltate nel Paese. Del resto, anche Volare di Modugno era arrivata terza all’Eurovisione del 1958…
musica
Billy Joel: 70 anni di una leggenda della musica come Billy Joel
di Roberto Zadik
Ha compiuto 70 anni il cantautore americano Billy Joel. Nato a New York da famiglia ebraica di origini tedesche, egli è diventato internazionalmente famoso per melodie intense e delicate come la bellissima “Honesty” o “She’s a woman to me” e per successi come “Piano Man” e la vivace “River of the dreams”.
Bandiera palestinese e insulti agli ‘infami’ al concerto del rapper che spara con la pistola giocattolo
di Paolo Castellano
Colpi di un’arma giocattolo, inviti a punire gli “infami” e una bandiera palestinese sul palco del Mi Ami, uno dei festival musicali più importanti d’Italia. Così si è presentato al suo pubblico il rapper Speranza, muratore italo-francese con origini algerine che vive a Caserta.
Kravitz e Knopfler in arrivo in concerto a Milano: il lato ebraico nascosto di due grandi rockstar
di Roberto Zadik
Le due star della musica internazionale, accomunate da radici ebraiche, saranno a Milano a maggio, al Mediolanum Forum: Mark Knopfler, leader dei suoi “Dire Straits”, si esibirà il 10 maggio dalle 21 solista, mentre il rocker newyorchese Lenny Kravitz sabato sera, 11 maggio, dalle 20. Successivamente entrambi si esibiranno in altre città italiane, Kravitz solo a Bologna il 12 maggio e il musicista scozzese in varie località del Paese (info su biglietti e prezzi su www.viagogo.it).
La rivincita dei fratelli al-Kuwaiti
di Aldo Baquis
Musica/ Dudu Tassa è la star della canzone araba in Israele, erede e nipote di Daud al-Kuwaiti, divo e voce sublime
a Baghdad negli anni Cinquanta.
Musica e memoria: esce per Edizioni Curci il terzo quartetto d’archi di Mario Castelnuovo-Tedesco
di Redazione
Alla vigilia delle celebrazioni della Giornata della Memoria del 27 gennaio 2019, le Edizioni Curci, in collaborazione con CIDIM-Comitato Nazionale Italiano Musica, presentano la prima edizione del Terzo Quartetto d’archi “Casa al Dono” op. 203 di Mario Castelnuovo-Tedesco (1895-1968).
Il cantautore Nick Cave contro il “vergognoso” movimento BDS
di Nathan Greppi
Il musicista australiano Nick Cave, che si è esibito a Tel Aviv nel novembre 2017 con il suo gruppo dei Bad Seeds, ha recentemente definito “vigliacca e vergognosa” la campagna di boicottaggio culturale nei confronti di Israele messa in atto dal movimento BDS.
Inaugurata all’Auditorium di Milano la mostra su Aldo Finzi, musicista perseguitato dalle Leggi razziali
di Paolo Castellano
Il 20 settembre presso l’Auditorium di Milano è stata inaugurata la mostra Aldo Finzi e la musica perseguitata a Milano.
Aretha Franklin, una lunga amicizia con il mondo ebraico
di Roberto Zadik
Aretha Franklin ebbe numerosi contatti con artisti e produttori ebrei, da cui nacquero alcuni dei suoi pezzi più famosi: a interpretare Respect la spinse Jerry Wexler, mentre Say a little prayer for you fu il frutto della collaborazione con Burt Bacharach. Mentre uno dei suoi primi tour europei fu organizzato da David Zard.
Il 10 aprile al Dal Verme va in scena il violinista israeliano Max Vengerov
di Redazione
Martedì 10 aprile, nell’ambito delle Serate Musicali, si esibirà al Teatro Dal Verme (Via San Giovanni sul Muro, 2) il violinista israeliano Maxim Vengerov, insieme alla pianista Polina Osetinskaya.
Addio a David Zard, l’ebreo di Tripoli che portò i grandi della musica in Italia
di Ilaria Myr
È morto nella mattina di sabato 27 gennaio il produttore musicale David Zard all’ospedale Gemelli di Roma. Nato a Tripoli da famiglia ebraica, Zard lottava da tempo contro la malattia. Qui riproponiamo un’intervista pubblicata da Mosaico-Bet Magazine nel marzo del 2016.
Musica 2018: in arrivo a Milano David Guetta, Bob Dylan e Assaf Avidan
di Roberto Zadik
Con il nuovo anno ben tre saranno gli show di grandi nomi della scena musicale ebraica a Milano: David Guetta, Assaf Avidan e Bob Dylan.