di Redazione
Riproponiamo un articolo dell’ex capo del Mossad, Tamir Pardo, scritto per l’associazione della stampa estera in Israele.
Mossad
Michael Sfaradi e le sue avvincenti spy-stories sul Mossad, tra fantasia e possibili scenari geopolitici e militari
di Ugo Volli
[Scintille. Letture e riletture] Sfaradi ci lascia capire anche quali sono i dilemmi, i problemi, gli ostacoli che i responsabili della sicurezza di Israele devono superare per garantire al paese la sua tranquillità.
Reso pubblico l’ultimo telegramma della leggendaria spia israeliana Eli Cohen
di Michael Soncin
Il capo del Mossad David Barnea ha reso noto l’ultimo messaggio inviato dalla spia israeliana il giorno della sua cattura, avvenuta a Damasco il 19 gennaio del 1965, dove fu impiccato. Sarebbe stato catturato semplicemente perché i suoi messaggi sono stati intercettati dal nemico. Prima di oggi si pensava che la sua copertura fosse saltata perché trasmetteva troppo spesso o perché non seguiva le indicazioni.
Se ne va Yael Man, eroina del Mossad
di Nathan Greppi
Nel 1973 ebbe un ruolo chiave in un’operazione che portò, attraverso un raid in Libano, ad eliminare oltre 100 terroristi dell’OLP, compresi 3 loro leader di alto rango. I fatti vennero raccontati nel film Munich di Steven Spielberg.
Svelata l’identità di chi fece catturare Eichmann
di Nathan Greppi
Una lunga inchiesta pubblicata il 20 agosto sul quotidiano tedesco Süddeutsche Zeitung ha rivelato l’identità di chi ha permesso la cattura di Eichmann: Gerhard Klammer, un geologo tedesco che nel 1950 era giunto in Argentina in cerca di fortuna.
Da Capo del Mossad a papabile prossimo Premier israeliano: chi è Yossi Cohen?
di David Zebuloni
Nell’intervista esclusiva realizzata dalla giornalista Ilana Dayan, il Capo del Mossad uscente Yossi Cohen ha raccontato alcune delle operazioni in Iran, ammettendo anche errori.
Jonathan Pollard torna a casa e bacia la Terra di Israele
di David Zebuloni
Questa notte l’ex spia del Mossad, rimasto in prigion per 30 anni e cinque in semi-libertà negli Usa, è atterrato in Terra di Israele insieme all’inseparabile moglie Elaine.
Jonathan Pollard, in libertà la spia del Mossad. Lascerà gli USA
di Paolo Castellano
Il 22 novembre la giustizia degli Stati Uniti ha determinato la fine della sua condanna per spionaggio, dopo aver scontato 30 anni di carcere e 5 in semi-libertà. L’evento è stato salutato con favore dal primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu e dal presidente Reuven Rivlin. Pollard lascerà gli USA e si trasferirà in Israele.
Nadia Cohen: «Piango ogni giorno pensando a lui. Eli è l’unico uomo che abbia amato»
di David Zebuloni
Eli Cohen, l’eroe immortalato dalla serie Netflix The Spy, che ha consentito a Israele di anticipare le mosse del nemico siriano in un momento cruciale della storia, ha lasciato figli che non lo hanno conosciuto e una giovane moglie che, in cinquantacinque anni, non lo ha mai dimenticato. Un’intervista esclusiva
Al CAM un evento per ricordare il salvataggio degli ebrei etiopi
di Nathan Greppi
Dell’Operazione Fratelli, che tra la fine degli anni ’70 e i primi anni ’80 salvò oltre 16.000 ebrei etiopi portandoli in Israele – e che ha recentemente ispirato il film di Netflix Red Sea Diving Resort – ha parlato Ofer Zeira, amico di Yola Reitman, uno degli agenti del Mossad che partecipò.
L’altro Mossad
di Antonio Picasso
La storia quasi sconosciuta di Jamil Cohen è una delle molte avventure degli agenti del Mossad operativi nei Paesi arabi tra gli anni Quaranta e Cinquanta: ebrei costretti a lasciare il proprio Paese arabo per reinventarsi una vita in Israele. Una riflessione su un esilio ancora troppo poco noto.
È morto Rafi Eitan, la mitica spia israeliana che catturò Adolf Eichmann
di Marina Gersony
Rafi Eitan, leggenda del Mossad, è deceduto il 23 Marzo a Tel Aviv. Aveva 92 anni. La notizia della sua morte è stata data dalla famiglia. Figura leggendaria in Israele e non solo, guidò nel 1960 la cattura di Adolf Eichmann, militare e funzionario SS tra i maggiori responsabili operativi dello sterminio degli ebrei nella Germania nazista.