Rev. Albert Lee Wagner, "Flee from Egypt", 1975

Parashat Behaalotekhà. Il vero leader è colui che ispira gli altri e li responsabilizza

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
L’ebraismo riguarda la responsabilità diffusa, il far contare ogni individuo, la costruzione di squadre coese basate su una visione condivisa, l’educazione delle persone al massimo del loro potenziale, e il valore del confronto onesto e della dignità del dissenso. È questa la cultura che i rabbini hanno instillato nei secoli della diaspora.

Parashat Korach

Parashat Korach. Nell’ebraismo guidare è servire

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Korach era un uomo ambizioso, quindi vedeva Mosè e Aronne come due persone spinte dall’ambizione, “che si ponevano al di sopra della congregazione di Dio”. Non capiva che nell’ebraismo guidare è servire. Chi serve non si eleva in alto. Solleva in alto le altre persone.

Parashat terumà

Parashà Terumà

Parashà della settimana

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Dio disse: Lascia che costruiscano qualcosa insieme. Questo semplice comando trasformò gli israeliti. Durante l’intera costruzione del Tabernacolo non ci furono lamentele. Qui viene formulata una proposta straordinaria: non è ciò che Dio fa per noi che ci trasforma. È quello che facciamo per Dio.

Mosé e Yitrò (Jan Victors, 1635)

Parashat Yitro. Concentriamoci sulla bontà nella vita e nel mondo

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Poiché siamo naturalmente inclini a concentrarci sul nostro benessere personale, il nostro istinto nel sentire la fortuna di altre persone è di provare invidia o risentimento. La Torah ci esorta a provare sinceramente la gioia dopo aver ascoltato la felice novella di altre persone. Ci mostra quindi l’esempio di Yitro.