di Marina Gersony
Mostri sacri è il libro postumo dello scrittore recentemente scomparso: un piccolo gioiello di aneddoti gustosi e ricordi di una stagione irripetibile del teatro e della cultura italiana
Miro Silvera
Miro Silvera: un dandy nella trincea della letteratura
di Marina Gersony
Se ne è andato all’improvviso, lo scorso 22 maggio, nel giorno del suo ottantesimo compleanno. Con Meir Miro Silvera – scrittore ecclettico, saggista, poeta e traduttore italiano – nato in Siria – scompare un personaggio noto della vita culturale milanese e internazionale,
Kaddish in versi e perfetti miracoli
di Fiona Diwan
Poesia: Miro Silvera. La perfezione del Creato. Il mistero che avvolge il nostro respiro. Il timore e tremore della morte che si trasforma in un abbraccio cosmico
Cent’anni fa nasceva Giorgio Bassani, ebreo che raccontava gli ebrei
di Ilaria Myr
Grande scrittore ebreo, raccontò le vicende degli ebrei italiani e della sua Ferrara in alcuni dei libri più noti.
Aleppo sul lago di Como
di Fiona Diwan
In un libro, l’incontro tra Piero Fornasetti e Miro Silvera
Aleppo sul lago di Como
di Fiona Diwan
In un libro, l’incontro tra Piero Fornasetti e Miro Silvera
Aleppo sul lago di Como
di Fiona Diwan
In un libro, l’incontro tra Piero Fornasetti e Miro Silvera
Aleppo sul lago di Como
di Fiona Diwan
In un libro, l’incontro tra Piero Fornasetti e Miro Silvera
Aleppo sul lago di Como
di Fiona Diwan
In un libro, l’incontro tra Piero Fornasetti e Miro Silvera
“Caro amico ti scrivo…”
Poco dopo la scomparsa di Herbert Pagani, l’amico di gioventù Miro Silvera, gli scrisse una lettera. Un arrivederci, più che un addio.
Guida per anime in viaggio. Intervista a Miro Silvera
Intervista a Miro Silvera. Chi è Il passeggero occidentale dellomonimo, coinvolgente, romanzo di Miro Silvera? Daccordo, è un personaggio: ebreo quasi trentenne, bostoniano, che non riesce a scrivere un suo libro, che soffre per un padre mai conosciuto