di Redazione
Continua il progetto del patto di collaborazione tra Comune, Municipi, Istituti Scolastici e il Comitato per le Pietre d’Inciampo di Milano per la cura condivisa delle Pietre collocate in città. In questo senso va segnalata l’iniziativa delle Scuole Medie dell’Istituto suore Mantellate di via Vasari: a fine gennaio hanno visitato le 3 Pietre poste nelle vicinanze della scuola dedicate a Pio Foà e ai suoi 2 figli Enrica e Giorgio.
Milano
Daniele Nahum lascia il Partito Democratico: “diverse ambiguità sulla politica estera e il clima dopo il 7 ottobre”
di R. I.
Grazie Presidente, una celebre frase di Marco Pannella diceva che “il personale è politico”. Per questo, annuncio oggi in quest’aula, che la mia esperienza all’interno del Partito Democratico è conclusa. Lo dichiaro… senza alcun risentimento, anzi con gratitudine verso questa comunità politica che ha accompagnato la mia vita per 10 anni.
Ettore Modigliani e la Pinacoteca di Brera: l’evento di Kesher di domenica 10 marzo
di Redazione
Domenica 10 marzo 2024 alle ore 17.00 si terrà l’incontro dal nome “Ettore Modigliani, sovrintendente della Pinacoteca di Brera dal 1908 al 1934”.
Il 7 marzo a Milano e Roma una manifestazione per denunciare le atrocità commesse da Hamas, in Israele, contro le donne
di Michael Soncin
Giovedì 7 marzo 2024 alle ore 13:00, in piazza San Babila (lato c.so Europa) a Milano, si terrà una manifestazione solidale, per denunciare la grande indifferenza e silenzio verso le donne ebree e israeliane. Lo stesso messaggio verrà ribadito a Roma, sempre il 7 marzo, in piazza SS. Apostoli, alle ore 18:00.
Vicinanza e gratitudine per il delicato e fondamentale ruolo di Roberto Cenati
di Comunità ebraica di Milano
In queste ore di turbamento e profonda riflessione per la comunità dell’ANPI e per tutti noi che condividiamo i valori della Resistenza e dell’impegno civile, vogliamo esprimere a nome dell’intera Comunità Ebraica di Milano la nostra più sincera vicinanza e gratitudine per il delicato e fondamentale ruolo che Roberto Cenati ha ricoperto all’interno dell’ANPI di Milano.
“Pacifisti” contro la pace: in 15mila a Milano “per la Palestina” e “contro Israele”
di Sofia Tranchina
Manifestazione propal nazionale a Milano. Alla manifestazione per «ribadire l’opposizione di classe a tutte le guerre» – secondo le dichiarazioni dei Cobas coinvolti nell’organizzazione – si è invece ascoltato: «Non vogliamo la pace, non stringeremo mai la mano allo stato sionista!», frase accolta da applausi e canti dei manifestanti.
Procedura di whistleblowing, adottata dalla Comunità ebraica di Milano e CODICE ETICO
‘Stolpersteine’ per le vittime di Gaza a Milano. Il Comitato per le Pietre d’inciampo della città: “ne usano il nome senza alcun diritto”
di Redazione
È quanto si legge nel comunicato firmato da Alessandra Minerbi, presidente del Comitato per le Pietre d’Inciampo – Milano riguardo alla targa commemorativa, ad imitazione delle pietre d’inciampo, comparsa in piazza Baiamonti nella città e dedicata alle vittime civili, in particolare ai bambini, della guerra in corso nella Striscia di Gaza.
Solidali e uniti: fai la cosa giusta per la Comunità
di Redazione
Milo Hasbani: «È importante sostenere la Comunità, attraverso l’iscrizione e il pagamento puntuale di rette e contributi, che ci consentono di erogare servizi e stare vicini a chi è in difficoltà»
“Notturno libico”, il libro di Raffaele Genah presentato a Milano, assieme ai suoi protagonisti
di Michael Soncin
La storia degli ebrei libici, la loro fuga, un pogrom che coinvolgerà tutti gli ebrei dei paesi arabi, un esodo di 900.000 persone. Una storia raccontata dai testimoni Giulio e Jasmine nel libro “Notturno libico”, di Raffaele Genah, appena presentato a Milano.
Pietre d’Inciampo. La posa per il 2024 a Milano: il 25 gennaio e il 7 marzo
di Michael Soncin
Il Comitato per le Pietre d’Inciampo di Milano ha organizzato, per il 2024, la posa di 26 pietre: il 25 gennaio, per il Giorno della Memoria, e il 7 marzo, ricorrenza dell’LXXX anniversario degli scioperi del 1944. Alla Casa della Memoria, il 24 gennaio alle 20.30, avrà luogo una cerimonia aperta a tutto il pubblico, dove saranno presenti i famigliari delle vittime.
Racconto della Shoah e linguaggi ostili. Contrastare i pregiudizi in classe
di Esterina Dana
Dopo il traumatico evento del 7 ottobre 2023, alla vigilia del Giorno della Memoria 2024 si è discusso a lungo dell’opportunità di ricordare la Shoah e con quali modalità farlo. Il rischio dell’”indifferenza”. Un seminario all’Università Cattolica.