di R.I.
A inizio anno la Fondazione Memoriale della Shoah di Milano si era posta un obbiettivo: arrivare a 50.000 studenti nel corso dell’anno scolastico. Obbiettivo che sembrava estremamente ambizioso, fino a quel momento l’anno con il numero maggiore di studenti era stato il 2018/2019, contando 42.000 presenze scolastiche.
Memoriale della shoah di Milano
Le attività di maggio al Memoriale della Shoah di Milano
di R.I.
Per la prima volta il Festival dei Diritti Umani sceglie come sede il Memoriale della Shoah. 90 ospiti, 10 film e una mostra fotografica per alzare lo sguardo sui diritti umani. E poi presentazioni di libri e proiezioni di film.
Atti vandalici ai danni dell’opera di Alexsandro Palombo apposta alle pareti esterne del Memoriale della Shoah di Milano
di R.I.
Nella giornata di ieri – in cui fra l’altro si celebrava Yom HaShoah, giorno della memoria della Shoah per le comunità ebraiche di tutto il mondo – la Fondazione Memoriale della Shoah ha ritrovato una delle due opere dell’artista Alexandro Palombo sfregiata da segni neri che coprono le stelle gialle delle casacche dei deportati.
Al Memoriale della Shoah in mostra fascicoli del censimento ebraico del 1938. Liliana Segre: “L’antisemitismo è ancora un pericolo”
di Redazione
Fino al 17 dicembre al Memoriale della Shoah saranno esposti alcuni fascicoli del ‘censimento degli ebrei milanesi’ del 1938 conservati stabilmente nella Cittadella degli Archivi. L’esposizione voluta dal Comune di Milano è stata inaugurata il 17 novembre dal sindaco di Giuseppe Sala, dalla senatrice a vita Liliana Segre e dal Presidente del Memoriale della Shoah di Milano Roberto Jarach.
Solidarietà per i profughi afghani: la Comunità ebraica di Milano organizza per il 19 settembre una raccolta di beni
di Redazione
Per dare un sostegno concreto ai cittadini afghani in fuga dal Paese occupato dai talebani, la Comunità Ebraica di Milano sta organizzando un’iniziativa di raccolta di beni da donare ai profughi, con i City Angels che si terrà il 19 settembre dalle 10 alle 18 davanti al memoriale della Shoah di Milano (piazza E. Safra 1).
Il Memoriale della Shoah aperto anche ad agosto
di Redazione
Per la prima volta dalla sua apertura nel 2013 il Memoriale rimane aperto per tutto il periodo estivo, nella corsa alla ripresa post emergenza Covid. Ad agosto sarà aperto il sabato e la domenica.
Il Memoriale della Shoah dedica una stanza a Nedo Fiano. Liliana Segre: “l’indifferenza è già violenza”
All’evento organizzato come ogni anno per il Giorno della memoria dalla Comunità di Sant’Egidio, dalla Comunità ebraica di Milano e dal memoriale della Shoah di Milano, erano presenti le istituzioni e alcuni studenti.
Memoriale della Shoah: connesse oltre 30 mila persone per celebrare il Giorno della Memoria con una visita virtuale
di Redazione
Nonostante l’impossibilità di visitare il Memoriale di persona, in quest’anno così particolare sono stati più di 30mila i visitatori che il 27 gennaio si sono collegati sulle piattaforme social della Fondazione per assistere alla visita guidata virtuale del Memoriale della Shoah.
Le attività digitali del Memoriale della Shoah per il 27 gennaio 2021
di Redazione
“Per la prima volta proporremo una visita guidata tutta online, gratuita e facilmente accessibile per l’intera giornata del 27 gennaio, visibile sui nostri canali social”, spiega il presidente Roberto Jarach.
Il Memoriale della Shoah di Milano vince ai Premi IN/Architettura. Il 18 dicembre la premiazione online. Le congratulazioni della Comunità
Il progetto dello Studio Morpurgo de Curtis è uno dei 9 progetti lombardi vincitore ai Premi IN/Architettura 2020, organizzati dall’istituto Nazionale di Architettura IN/ARCH e l’Associazione Costruttori Edili ANCE, in collaborazione con Archilovers.
GECE 2020: Memoria e Giusti protagonisti della mattina del 6 settembre con Marco Belpoliti e Gabriele Nissim
di Redazione
Dopo un’introduzione di Gadi Schoenheit, Assessore alla Cultura della Comunità ebraica, Milo Hasbani, Presidente della Comunità ebraica e i saluti istituzionali di rav Alfonso Arbib, rabbino capo della Comunità ebraica, lo storico Marco Belpoliti in diretta dal Memoriale della Shoah di Milano interverrà sul tema “Immaginare la memoria”.
Giorno della Memoria 2020: la programmazione del Memoriale della Shoah per il 27 gennaio
di Redazione
Diverse le iniziative promosse dal memoriale della Shoah di Milano per il Giorno della Memoria: visite guidate intensificate, incontri e spettacoli. Inedito l’edit-a-thon di Wikipedia, che vedrà giovani produrre insieme contenuti per l’enciclopedia libera più famosa al mondo con l’obiettivo di raccontare e ricordare le persecuzioni e lo sterminio di Rom e Sinti in tutta Europa.