di Ludovica Jacovacci
La Giornata Europea della Cultura Ebraica si conclude nella sede del CDEC presso il Memoriale della Shoah. L’incontro è intitolato “Scene di famiglia, la vita e i luoghi attraverso i filmati privati” con la partecipazione di Daniela Scala e Gadi Luzzatto Voghera, direttore del CDEC.
Memoriale della shoah di Milano
I sommersi e i salvati: musica per non dimenticare
di R. C.
Dopo l’anteprima realizzata nel 2023 la Società del Quartetto di Milano è felice di presentarvi la prima edizione della rassegna musicale “I sommersi e i salvati. Musica per non dimenticare”, realizzata in collaborazione con il Memoriale della Shoah di Milano.
Al Memoriale della Shoah di Milano una mostra a 10 anni dal naufragio di Lampedusa
di Redazione
A dieci anni dal naufragio del 3 ottobre 2013, in cui persero la vita 368 persone, donne, uomini e bambini che dall’Eritrea cercavano di raggiungere l’Europa, l’esposizione ricorda la prima grande tragedia del Mediterraneo. Mentre fino a novembre sarà esposta un’installazione di libri ‘feriti’ per la guerra in corso in Ucraina.
Memoriale della Shoah di Milano: un anno da record
di R.I.
A partire da settembre sono stati infatti più di 61.000 gli studenti e 70.000 generici. Nello specifico poi da gennaio 2023 ad ora gli studenti 52.000 e il resto dei visitatori 58.000, mostrando una tendenza positiva negli ultimi mesi. Dopo la trasmissione Binario 21 andata in onda su RAI1 con protagonisti Fabio Fazio e Liliana Segre, i visitatori sono aumentati sensibilmente.
Vandalizzato uno dei murales del Memoriale della Shoah di Milano
di Redazione
“Abbiamo trovato di nuovo uno dei murales di aleXsandro Palombo danneggiato, quello che finora era rimasto intatto. Esattamente come accaduto qualche settimana fa torniamo a chiederci cosa possa spingere a decidere di prendere e imbrattare un’opera in memoria della deportazione nazifascista?” si legge su Facebook del Memoriale.
Memoriale della Shoah: oltre 50.000 studenti in visita quest’anno. Obiettivo: quota 60.000
di R.I.
A inizio anno la Fondazione Memoriale della Shoah di Milano si era posta un obbiettivo: arrivare a 50.000 studenti nel corso dell’anno scolastico. Obbiettivo che sembrava estremamente ambizioso, fino a quel momento l’anno con il numero maggiore di studenti era stato il 2018/2019, contando 42.000 presenze scolastiche.
Le attività di maggio al Memoriale della Shoah di Milano
di R.I.
Per la prima volta il Festival dei Diritti Umani sceglie come sede il Memoriale della Shoah. 90 ospiti, 10 film e una mostra fotografica per alzare lo sguardo sui diritti umani. E poi presentazioni di libri e proiezioni di film.
Atti vandalici ai danni dell’opera di Alexsandro Palombo apposta alle pareti esterne del Memoriale della Shoah di Milano
di R.I.
Nella giornata di ieri – in cui fra l’altro si celebrava Yom HaShoah, giorno della memoria della Shoah per le comunità ebraiche di tutto il mondo – la Fondazione Memoriale della Shoah ha ritrovato una delle due opere dell’artista Alexandro Palombo sfregiata da segni neri che coprono le stelle gialle delle casacche dei deportati.
Al Memoriale della Shoah in mostra fascicoli del censimento ebraico del 1938. Liliana Segre: “L’antisemitismo è ancora un pericolo”
di Redazione
Fino al 17 dicembre al Memoriale della Shoah saranno esposti alcuni fascicoli del ‘censimento degli ebrei milanesi’ del 1938 conservati stabilmente nella Cittadella degli Archivi. L’esposizione voluta dal Comune di Milano è stata inaugurata il 17 novembre dal sindaco di Giuseppe Sala, dalla senatrice a vita Liliana Segre e dal Presidente del Memoriale della Shoah di Milano Roberto Jarach.
Solidarietà per i profughi afghani: la Comunità ebraica di Milano organizza per il 19 settembre una raccolta di beni
di Redazione
Per dare un sostegno concreto ai cittadini afghani in fuga dal Paese occupato dai talebani, la Comunità Ebraica di Milano sta organizzando un’iniziativa di raccolta di beni da donare ai profughi, con i City Angels che si terrà il 19 settembre dalle 10 alle 18 davanti al memoriale della Shoah di Milano (piazza E. Safra 1).
Il Memoriale della Shoah aperto anche ad agosto
di Redazione
Per la prima volta dalla sua apertura nel 2013 il Memoriale rimane aperto per tutto il periodo estivo, nella corsa alla ripresa post emergenza Covid. Ad agosto sarà aperto il sabato e la domenica.
Il Memoriale della Shoah dedica una stanza a Nedo Fiano. Liliana Segre: “l’indifferenza è già violenza”
All’evento organizzato come ogni anno per il Giorno della memoria dalla Comunità di Sant’Egidio, dalla Comunità ebraica di Milano e dal memoriale della Shoah di Milano, erano presenti le istituzioni e alcuni studenti.