di Redazione
Lunedì 31 marzo 2025 alle ore 19:00 si tiene l’appuntamento del corso di ebraismo online intitolato: “Partendo dai 13 principi della fede di Maimonide. Ani Maamin – lo credo”. Evento online gratuito aperto liberamente a tutti.
Maimonide
Un rarissimo manoscritto di 600 anni documenta l’ormai perduta Provenza ebraica
di Michael Soncin
Unico nel suo genere, è stato acquisito dalla Biblioteca Nazionale d’Israele, andando così ad arricchire la sua collezione di Judaica. Intitolato Mezukak Shivatayim, fonde nel suo insieme halachà, teologia, filosofia aristotelica e medievale. Prezioso perché testimonia la scomparsa comunità ebraica francese della Provenza.
Scoperta possibile correlazione tra i tatuaggi e l’insorgenza del linfoma maligno
di Redazione
Il tatuaggio permanente sul corpo viola le leggi ebraiche. È un fatto risaputo e antichissimo. Proprio in tema di tatuaggi un recente studio svedese pubblicato su E-Clinical Medicine ha evidenziato un possibile fattore di rischio con il linfoma maligno, attraverso uno studio controllato basato sulla popolazione, condotto dall’Università di Lund.
A Forlì un convegno su Maimonide: innovatore, fra medicina e pensiero. Un ponte fra culture
di Redazione
Un importante incontro il 9 febbraio a Forlì per addentrarsi nell’universo del saggio ebreo andaluso, un gigante del pensiero ebraico, e nel suo rivoluzionario concetto di cura.
Scoperti manoscritti in dialetto romanzo di Maimonide all’Università di Cambridge
di Michael Soncin
I vocaboli riportati non seguono un ordine alfabetico, ma sono ordinati secondo una logica per associazioni di base, come pane e acqua, o per opposti: bianco e nero. Dai colori passa poi ai sapori e successivamente agli aromi. Si ipotizza che la connessione riguardi i sensi, iniziando dalla vista, il gusto ed infine l’olfatto.
“Da Mosè a Mosè (Maimonide)”. L’etica ebraica dalla Torah alla filosofia
di Roberto Zadik
L’ebraismo ha un legame molto stretto con la morale e, accanto alla fede, fondamentali sono la riflessione etica e interiore sul comportamento e il miglioramento di sé, verso D-o e il prossimo. Di Legge ebraica ed etica ha parlato Mino Chamla in un incontro promosso dall’Assessorato alla Cultura della Comunità milanese
Tra psicoanalisi e spiritualità, passando da Maimonide a Jung: una serata di Kesher
di Michael Soncin
Domenica 31 marzo, presso la scuola della comunità ebraica di Milano, si è tenuta la conferenza organizzata da Kesher intitolata Percorsi psicoanalitici e spirituali “Al di là dell’io”: un’interessante occasione per scoprire i punti di contatto fra visione ebraica e psicanalisi.
L’insegnamento di Rambam, oltre l’halakhà: l’ebraismo nella vita quotidiana e la via del “giusto mezzo”
di Ugo Volli
[Scintille: letture e riletture] L’ebraismo non è una religione; o piuttosto l’idea di religione non si adatta bene a descrivere che cos’è l’ebraismo
Maimonide: ebrei e musulmani uniti nella circoncisione, segno unico del Patto divino
di Vittorio Robiati Bendaud
La civiltà Giudeo-Araba 2 / Entrambi “figli di Abramo”, per il Rambam erano molti gli elementi di vicinanza tra ebrei e musulmani. Eppure, tra Dhimma e necessità di convivenza, tra avversione e attrazione, non tutti la pensavano come il grande medico di Cordoba. A partire dagli stessi qabbalisti spagnoli…
La saggezza della Cabala per guarire corpo, cuore e anima
di Fiona Diwan
Esce in questi giorni il libro “I quattro mondi della Cabala e la guarigione”. Ne parliamo cin l’autrice, Daniela Abravanel