di Ilaria Myr
In una nota, il preside del liceo classico Fiani-Leccisotti di Torremaggiore, Giancarlo Lamedica, chiarisce la sua posizione in merito alla vicenda che ha visto protagonista l’istituto e Roberto Matatia. “Esprimo forte indignazione e profondo rammarico per quanto accaduto”.
leggi razziali
No all’intervento sulle leggi razziali nella scuola. Matatia: “Non potevo tacere”
di Ilaria Myr
All’indomani dell’uscita su Mosaico della notizia di un suo intervento richiesto in una scuola e poi rifiutato da alcuni docenti, parla lo scrittore ebreo faentino Roberto Matatia. “Non potevo tacere, è un fatto troppo grave a 80 anni dalle leggi Razziali”.
Inaugurata all’Auditorium di Milano la mostra su Aldo Finzi, musicista perseguitato dalle Leggi razziali
di Paolo Castellano
Il 20 settembre presso l’Auditorium di Milano è stata inaugurata la mostra Aldo Finzi e la musica perseguitata a Milano.
laVerdi inaugura la stagione con un omaggio ad Aldo Finzi e alla Musica Perseguitata. Biglietti scontati per i nostri lettori!
di Redazione
La stagione de laVerdi si apre giovedì 20 settembre all’Auditorium di Milano con musiche di Weber, Respighi, Schumann e Aldo Finzi: a lui e ai musicisti ebrei di Milano che subirono la persecuzione fascista laVerdi è dedicata la mostra “1938-XVI Aldo Finzi e la musica perseguitata”. Promozione per i lettori di Mosaico.
Trieste, annullata la mostra sulle leggi razziali per la locandina “troppo forte”
di Nathan Greppi
Una mostra sulle leggi razziali, che avrebbe dovuto tenersi a Trieste per gli 80 anni dalla loro promulgazione, è stata annullata a causa della locandina, definita «troppo forte» dal Comune. Scoppia la polemica.
Quello fascista? Un antisemitismo politico, utilitaristico e consapevole
di Ilaria Myr
Con l’introduzione dell’antisemitismo di Stato, Mussolini reinventa una nuova figura di nemico, scegliendo il bersaglio più probabile, gli ebrei, in un’epoca in cui essere nazionalisti e fascisti vuol dire anche essere antisemiti. Parla la storica francese Marie-Anne Matard-Bonucci
«I miei 14 anni, dalle celle di San Vittore al lager di Bolzano»
di Marina Gersony
Essere adolescenti nel 1938. La fuga, la cattura, la tortura dei fascisti… A 89 anni, Luciano Modigliani rievoca il clima di delazione e violenza, la sua deportazione a Bolzano
1938, la vergogna dell’Italia. Quelle Leggi Razziali volute dal Duce, fortissimamente
di Michele Sarfatti
Il 14 luglio 1938 fu pubblicato il Manifesto della razza, e iniziarono le restrizioni per gli ebrei. In occasione di questo triste anniversario Mosaico pubblica diversi articoli dedicati alle leggi Razziali. Qui un articolo dello storico Michele Sarfatti sulla radicata volontà persecutoria di Mussolini nei confronti degli ebrei.
Le scienze senza gli ebrei: il suicidio intellettuale dell’Italia fascista
di Angelo Guerraggio e Pietro Nastasi
Con le leggi antiebraiche, intere scuole scientifiche furono cancellate e altre profondamente toccate dall’espulsione
di eminenti studiosi ebrei: una vera e propria decapitazione, di cui il Regime volle ignorare la portata devastante
Le 187 norme con cui l’Italia annullò le vite dei suoi cittadini ebrei
di Liliana Picciotto
Dallo sport, alla scuola, al lavoro… La legislazione antiebraica colpì gli ebrei in ambito pubblico e privato, trasformandoli in paria, grazie alla collaborazione consapevole di molti italiani.
La storica Liliana Picciotto rievoca qui quell’ignobile lista di divieti
Leggi Razziali, la vergogna dell’Italia
Attualità/Israele
Droni contro aquiloni: la nuova guerra che distrugge il sud di Israele
Cultura/Speciale Leggi Razziali
1938, la vergogna dell’Italia. Quelle Leggi Razziali volute dal Duce, fortissimamente
Comunità/Incontri
Luciana Sinigaglia: «il mio ritorno all’ebraismo dei padri»
Le comunità ebraiche italiane contro il censimento dei Rom proposto da Salvini: “Ricorda le leggi di 80 anni fa”
di Redazione
“L’annuncio del ministro dell’Interno Matteo Salvini di un possibile censimento specifico della popolazione rom in Italia preoccupa e risveglia ricordi di leggi e misure razziste di appena 80 anni fa e tristemente sempre più dimenticati” ha comunicato in una nota stampa l’Ucei dopo la proposta di Matteo Salvini di fare un censimento dei Rom