di Nathan Greppi
Da giovedì 1 a venerdì 2 giugno, i locali della Scuola Ebraica di Milano hanno accolto un gruppo di circa 20 ragazzi israeliani, che in collaborazione con l’organizzazione ebraica internazionale ORT girano l’Europa prima di iniziare il servizio militare. In particolare, nel capoluogo lombardo sono stati ospiti di due eventi organizzati da F205J, il gruppo dell’Assessorato ai Giovani della Comunità Ebraica di Milano.
israeliani
Il Ministro della Sicurezza dello UK: “L’Iran spia i membri della comunità ebraica e israeliana. Diverse le minacce di assassinio e rapimento”
di Giovanni Panzeri
“Dall’inizio del 2022” ha continuato il ministro “ abbiamo risposto a 15 casi in cui c’erano credibili minacce di morte o rapimento indirizzate a residenti nel Regno Unito da parte del regime iraniano”. Queste minacce rappresentano “una chiara strategia del governo iraniano”.
Mondiali 2022: l’ostilità araba contro gli israeliani in Qatar
di Francesco Paolo La Bionda
Gli israeliani in trasferta, in particolare i reporter, hanno dovuto affrontare una diffusa ostilità sia dei locali qatarioti sia degli immigrati e dei tifosi provenienti da altri paesi arabi, che hanno anche mostrato più volte nel corso della competizione simboli filopalestinesi.
C’è un po’ di Israele nell’anima dei Power Rangers.
di Nathan Greppi
Haim Saban, Shuki Levy, Ronnie Hadar, Jonathan Tzachor: sono solo alcuni degli israeliani che hanno partecipato al successo della serie cult per bambini degli anni ’90, che rimane una pietra miliare nella storia della tv per ragazzi. Qui la loro storia, in occasione dell’anniversario della prima messa in onda, il 28 agosto 1993.
“Pensavo che tutti gli israeliani portassero un’arma”: una ragazzina di Gaza in Israele, oltre paure e pregiudizi
di Nathan Greppi
Affetta da disturbo post-traumatico dovuto alla guerra, la ragazza ha visitato Israele per quattro giorni con il padre, meravigliandosi delle bellezze del paese e conoscendo ragazzini israeliani della sua età. Capendo che la realtà non è bianca o nera.
Denunciato videogioco antisemita e filoterrorista
di Nathan Greppi
Fursan al-Aqsa: The Knights of the Al-Aqsa Mosque, che incita all’uccisione degli israeliani è stato denunciato dalle Associazioni Italia-Israele di Asti, Savona e Reggio Calabria, per “atti di violenza con finalità di terrorismo, apologia di delitti aggravata dall’utilizzo di strumenti informatici, ed istigazione alla violenza per motivi razziali”.
L’Iran progettava di uccidere uomini d’affari israeliani a Cipro
di Paolo Castellano
Sta assumendo tinte fosche la scoperta di un intrigo internazionale che aveva come obiettivo l’uccisione di alcuni uomini d’affari israeliani a Cipro.
Lod, rivolte arabe contro gli ebrei. Il sindaco: “È stata una Kristallnacht”
di Paolo Castellano
L’11 maggio, a Lod si è verificata una violentissima rivolta araba che è stata paragonata alla Kristallnacht nazista del 1938 per l’intesa violenza nei confronti dei cittadini ebrei e luoghi ebraici.
Vacanze in Grecia per gli israeliani con Green Pass
di Paolo Castellano
Il Green Pass per farsi le vacanze in Grecia. Il 22 marzo, Israele ha raggiunto un accordo con il paese europeo per il riconoscimento dei certificati di vaccinazione rilasciati dal Ministero della Salute israeliano.
Per il Portogallo Gerusalemme dovrebbe essere la capitale degli israeliani e dei palestinesi
di Paolo Castellano
Il 22 dicembre il ministro degli Esteri del Portogallo, Santos Silva, ha detto che il suo paese stabilirà l’ambasciata a Gerusalemme quando ne verrà inaugurata una palestinese. Secondo il rappresentante portoghese, Gerusalemme dovrebbe essere la capitale sia degli israeliani sia dei palestinesi.
Che cosa vogliono davvero i palestinesi? Un’inchiesta lo rivela: la Carta Blu. Ma perché in Italia il servizio giornalistico è stato censurato?
di Angelo Pezzana
[La domanda scomoda] Zvi Yehezkeli è da anni uno dei più noti giornalisti investigativi israeliani. Fra le molte inchieste, quelle che coinvolgono le relazioni con i palestinesi.
Il rifiuto palestinese alla pace. 20 anni fa a Camp David
di Paolo Castellano
Un anniversario che ogni anno passa in sordina ma che racconta un evento che avrebbe potuto cambiare radicalmente e in meglio i rapporti tra Israele e i palestinesi. Parliamo del summit per la pace che avvenne nel luglio 2000 a Camp David.