di Redazione
La Comunità ebraica di Milano, in collaborazione con il Noam ed Emanuel Segre Amar ha organizzato domenica 8 settembre un incontro dal titolo ‘7 ottobre, un anno dopo. Pericoli e opportunità per Israele. Cosa dovrebbe fare Israele per assicurare la propria sopravvivenza’. Ne hanno parlato Mordechai Kedar e Maurizio Molinari.
Israele
Oltre 500.000 persone a Tel Aviv e a Gerusalemme chiedono con forza un accordo per liberare gli ostaggi
di Anna Balestrieri
La sera di sabato 7 settembre una folla – circa 500.000 persone – si è riversata nelle strade di Tel Aviv per protestare contro il fallimento del governo nel garantire il ritorno degli ostaggi. Proteste simili si sono tenute a Gerusalemme. Solo una settimana fa la scoperta di altri sei ostaggi uccisi a Gaza.
Israele, fuoco su (quasi) ogni confine
di Anna Balestrieri
Domenica notte, una serie di presunti attacchi aerei israeliani ha colpito diverse aree della Siria centrale. Mentre continuano i lanci di missili e droni dal sud del Libano, e si apre il fornte della Giordania, dopo un attacco terroristico al valico di Allenby, in cui sono morti tre israeliani.
Tre israeliani uccisi in un attacco terroristico fra la Giordania e la Cisgiordania
di Redazione
Tre uomini israeliani sono stati uccisi in un attacco terroristico al valico del ponte di Allenby tra la Giordania e la Cisgiordania, domenica 8 settembre alla mattina. L’attacco è stato compiuto da un camionista giordano arrivato dalla Giordania. Le tre vittime si chiamavano Yohanan Shchori, 61 anni, padre di sei figli, dell’insediamento cisgiordano di Ma’ale Efraim, Yuri Birnbaum, 65 anni, dell’insediamento di Na’ama, e Adrian Marcelo Podzamczer, della città di Ariel.
In vendita dal 6 settembre “Le ragioni di Israele”, un libro per comprendere il conflitto israelo-palestinese senza preconcetti
di Nathan Greppi
Il breve saggio, scritto da Riccardo Galetti e Roberto Sajeva ed edito dall’Inkiesta Books, vuole fare chiarezza e illustrare la situazione nella sua complessità, in un mondo filopalestinese ma solo in chiave antisraeliana. Per creare un dibattito più pulito su un tema su cui dominano emotività e malafede.
Israele: nei giorni dei funerali, il paese si stringe attorno ai familiari degli ostaggi freddati da Hamas
di Anna Balestrieri
Lunedì 2 settembre, in Israele, migliaia di persone hanno partecipato ai funerali di quattro dei sei ostaggi assassinati da Hamas a Rafah, dopo che i loro corpi sono stati recuperati dalle Forze di Difesa Israeliane (IDF) nella notte tra sabato e domenica. Il dolore per la perdita di questi innocenti è stato accompagnato dalla rabbia nei confronti del governo.
Un segno importante: la Dichiarazione dal Global Imams Council (GIC) contro Hamas
Rivelate le tattiche di combattimento nei tunnel dei terroristi di Hamas
di Redazione
Le Forze di Difesa Israeliane, IDF, avrebbero scoperto nella città di Gaza un manuale di combattimento di Hamas scritto nel 2019. Quasi in contemporanea, nel quartiere di Zeitoun è stata ritrovata una lettera presumibilmente scritta dal leader dell’organizzazione terroristica Yahya Sinwar.
Il numero dei terroristi di Hamas responsabili del 7 ottobre è il doppio di quanto si era inizialmente stimato
di Redazione
Un’indagine approfondita, a cura delle Forze di Difesa Israeliane ha portato ad aggiornare il numero dei terroristi di Gaza, autori del pogrom del 7 ottobre 2023, quando su direttive di Hamas, hanno invaso i confini occupando il sud di Israele.
Israele paralizzato dal più grande sciopero dallo scoppio della guerra: mezzo milione di cittadini vuole gli ostaggi a casa ad ogni costo
di Anna Balestrieri
Uno sciopero nazionale è in corso in Israele dopo che l’Histadrut, il più grande sindacato del paese, ha lanciato l’iniziativa per spingere verso un accordo sugli ostaggi, affermando che “l’intera economia israeliana si fermerà.” Proteste furiose sono scoppiate dopo che l’esercito israeliano ha recuperato i corpi
Israele festeggia medaglie e affronta il dolore con coraggio alle Paralimpiadi di Parigi 2024
di Redazione
Domenica 1 settembre, Israele ha vissuto una giornata di forti contraddizioni alle Paralimpiadi di Parigi 2024, dove il trionfo sportivo si è intrecciato con notizie tragiche che hanno sconvolto il Paese. I canottieri israeliani Moran Samuel e il duo composto da Shahar Milfelder e Saleh Shahin hanno portato a casa medaglie di oro e bronzo rispettivamente, offrendo un barlume di gioia in una giornata altrimenti segnata dal dolore e dallo sconforto.
IFMSA: messi al bando gli studenti israeliani di medicina. L’AME: “una violazione del giuramento di Ippocrate”
di Nathan Greppi
La Federazione internazionale delle associazioni di studenti in medicina ha deciso di sospendere per due anni la FIMS, la federazione degli studenti israeliani di medicina. Un grave atto di esclusione che viola una delle raccomandazioni del giuramento di Ippocrate: “promuovere l’eliminazione di ogni forma di discriminazione”.













