di Ilaria Myr
«Ora che gli israeliani attaccano Hamas – che è la stessa cosa di Isis e Al Qaeda, è un’atra varietà dello stesso virus -, gli israeliani sono soli». Sono parole taglienti quelle con cui il filosofo, scrittore e giornalista Bernard-Henri Lévy ha parlato lunedì 23 settembre al Teatro Franco Parenti, in occasione della presentazione del suo nuovo libro Solitudine di Israele.
Israele
Petah Tiqwa inaugura la sua “Walk of Fame israeliana” per rendere omaggio agli artisti che hanno dato risalto alla città
di Pietro Baragiola
I nomi delle 31 celebrità che per prime riceveranno un posto su questa nuova Walk Of Fame sono stati scelti dal Comune di Petah Tiqwa in collaborazione con l’Amministrazione della Cultura, sotto la direzione di Arie Yemini, e con il Dipartimento per la Conservazione del Patrimonio delle Arti, guidato da Iris Schnabel.
“Il Diritto di sovranità in terra di Israele”. Presentato il libro di David Elber
di Nathan Greppi
Per inaugurare la rassegna annuale di incontri di Kesher per l’anno 2024/2025, domenica 22 settembre è stato presentato in un incontro su Zoom il libro Il Diritto di sovranità in terra di Israele di David Elber (Salomone Belforte).
Appello urgente all’UNICEF per gli ostaggi e i bambini israeliani colpiti dal conflitto
di Anna Balestrieri
La lettera implora l’UNICEF di rimanere neutrale mentre affronta le urgenti esigenze dei bambini israeliani che soffrono a causa della guerra e di adottare, in linea con la sua missione di proteggere i bambini in tutto il mondo, misure immediate per il rilascio degli ostaggi e fornire aiuti ai bambini traumatizzati in Israele.
Escalation del conflitto: oltre 100 razzi di Hezbollah verso Israele
di Anna Balestrieri
Si aggrava la situazione nel nord di Israele, con centinaia di missili provenienti da Hezbollah, e nel sud del Libano, dove Israele sta attaccando terroristi di hezbollah, con operazioni mirate e postazioni strategiche della milizia filoiraniana.
Il 23 settembre al Teatro Franco Parenti Bernard-Henri Lévy presenta il suo ‘Solitudine di Israele’
di Redazione
L’autore, noto filosofo, giornalista e scrittore francese, dialogherà dalle 17.30 con Maurizio Molinari sui massacri del 7 ottobre e su come la civiltà occidentale ha abbandonato Israele dopo questi tragici fatti.
“Il 7 ottobre ha cambiato il mondo. Non solo per gli ebrei, ma per l’umanità”. Il soldato Maayan Mulla ospite della Comunità ebraica di Milano
di Pietro Baragiola
Israeliano ma trasferitosi in India dove ha un’azienda e famiglia, dopo il 7 ottobre ha deciso di tornare a servire il proprio paese e il 27 ottobre è stato tra i primi soldati israeliani a varcare la Striscia di Gaza. Caduto in un’imboscata, è rimasto gravemente ferito e da allora ha subito 7 operazioni. Tutto questo e altro lo ha raccontato durante una serata alla Comunità di Milano.
La stella e l’orso: Israele e la Russia, un freddo rapporto
di Nathan Greppi
Per comprendere cosa sta succedendo nelle relazioni tra Gerusalemme e Mosca, abbiamo parlato con l’economista e politologo russo Vladislav Inozemtsev, già docente presso l’Università statale di Mosca, attualmente consigliere speciale per il Russian Media Studies Project del MEMRI.
Il presidente della Finlandia difende la scelta di acquistare armi da Israele e di non riconoscere la Palestina
di Redazione
Nonostante gli altri paesi nordici, Svezia, Islanda e di recente Norvegia, abbiano riconosciuto lo stato palestinese, per la Finlandia non è ancora arrivato il momento giusto.
Domenica 22 settembre, presentazione su zoom del libro “Il Diritto di sovranità in terra di Israele” a cura di Kesher
di Redazione
Domenica 22 settembre 2024 alle ore 17:00 si terrà la presentazione del libro “Il Diritto di sovranità in terra di Israele” di David Elber. A cura di Niram Ferretti e Ugo Volli. Sarà presente l’autore. L’evento è online aperto a tutti.
Uccisi a Gaza quattro giovani soldati. Uno era il pronipote di Rav Elio Toaff
di Redazione
Il 23enne capitano Daniel Maimon Toaff, vice comandante di Compagnia del Corpo Ghivati, era il bisnipote del fratello del rabbino Capo di Roma. Toaff è morto nell’esplosione di una bomba a Tel al-Sultan insieme a Agam Naim, 20 anni, la prima soldatessa uccisa nella Striscia di Gaza dall’inizio della guerra, a Amit Bakri, 20 anni, e a Dotan Shimon, 21 anni, di Elazar.
L’Albania annuncia l’apertura di un ufficio commerciale a Gerusalemme
di David Fiorentini
Il Primo Ministro albanese Edi Rama ha comunicato al presidente israeliano Isaac Herzog che il suo paese aprirà un ufficio commerciale di collegamento a Gerusalemme. “Voglio esprimere le più sincere condoglianze a tutti coloro che hanno perso i loro cari o e augurare a tutti gli altri di poter presto abbracciare i loro figli e i loro cari”, ha dichiarato Rama.