di Giulio Meotti
Israele
Per capire Israele bisogna ripartire dal Sionismo
di Vittorio Robiati Bendaud
Nell’incontro alla scuola ebraica di Milano Georges Bensoussan ha ricostruito passaggi e momenti, cause e motivi della nascita dello Stato di Israele
Sotto una pioggia di 200 missili
di Giulio Meotti
La comunità internazionale non tollererebbe il bombardamento che subisce Israele, se fosse rivolto verso qualsiasi altro Paese occidentale
A Beit Shemesh, le due anime di Israele
di Mara Vigevani
Una strada separa due mondi lontani e alieni. E gli scontri, le violenze e le minacce sono all’ordine del giorno. Così si vive a Beit Shemesh, città della discordia, dove una maglietta a maniche corte può provocare una rivolta. Dove guardare la tv a casa propria può essere considerata una provocazione, perché i vicini, dall’altro lato della strada, possono vedere immagini proibite attraverso le finestre. Un mondo di pazzi? No, uno dei molti volti di Israele.
“Voi sarete eroi e non andrete come pecorelle al macello”
di Fiona Diwan
Bensoussan: il sionismo e il rifiuto della memoria della Shoah come momenti essenziali nella nascita dello stato di Israele
Nella notte degli Oscar, trionfa il cinema iraniano
“Una separazione” di Asghar Farhadi, miglior film straniero. A mani vuote “Footnote” dell’israeliano Joseph Cedar.