di Alessandro Litta Modignani
In seguito alle critiche nate dopo il 2° congresso dell’Associazione Milanese pro-Israele (Ampi), il presidente si rivolge dalle pagine di Mosaico alle altre associazioni spiegando “una polemica doverosa”. Chiunque voglia intervenire al dibattito scriva a ilaria.myr@com-ebraicamilano.it.
Israele
David Meghnagi al secondo congresso AMPI : “L’esistenza di Israele è una benedizione e non una maledizione per il mondo arabo”
di Redazione
L’Associazione Milanese Pro Israele (AMPI) il 22 marzo ha inaugurato il secondo congresso dell’associazione. L’evento si è tenuto presso il Teatro Franco Parenti e nel corso della serata è intervenuto David Meghnagi, che ha tenuto un discorso sulle “future sfide di Israele”.
Un esempio per la pace: un calciatore israeliano e uno iraniano si fanno fotografare insieme
di Nathan Greppi
Grande scalpore ha suscitato una foto pubblicata sui social in cui, a essere seduti insieme, sono calciatori di due paesi nemici: Maor Buzaglo, attaccante della Nazionale Israeliana, e Askhan Dejagah, capitano della Nazionale Iraniana.
Diplomatico austriaco in Israele richiamato per una maglietta nazista
di Nathan Greppi
Il Ministero degli Esteri Austriaco ha richiamato Juergen-Michael Kleppich, un suo diplomatico dall’Ambasciata in Israele, dopo che questi ha postato su Facebook una sua foto in cui indossava una maglietta con la scritta “Mantieni la posizione, Frundsberg”.
Nuovo possibile scandalo dell’Unesco: i palestinesi vogliono i Rotoli del Mar Morto
di Nathan Greppi
Mercoledì 21 marzo Shimon Samuels, uno dei direttori del Centro Simon Wiesenthal, parlando al 6° Global Forum contro l’Antisemitismo a Gerusalemme, ha dichiarato che i palestinesi potrebbero rivendicare all’Unesco il sito archeologico di Qumran, e con esso i Rotoli del Mar Morto.
Le vitamine prima della gravidanza riducono il rischio di autismo
di Marina Gersony
Un nuovo studio israeliano sulle vitamine e sull’acido folico rivela che le vitamine assunte prima e durante la gravidanza, hanno un rischio significativamente inferiore di dare alla luce bambini con autismo rispetto a quelle che non lo assumono.
Le minoranze di Israele a Milano: “Raccontiamo la verità: in Israele siamo liberi”
di Carlotta Jarach
I tre ragazzi intervenuti martedì 20 marzo a Palazzo Reale fanno parte di alcune minoranze che vivono in Israele, e girano il mondo per fare conoscere il vero volto dello Stato, libero e democratico, contro la disinformazione dei media.
Israele visto con gli occhi delle minoranze: tre giovani si raccontano il 20 marzo a Palazzo Reale
Martedì 20 Marzo 2018 nella Sala Conferenze di Palazzo Reale si terrà l’incontro ‘Israele visto con gli occhi delle minoranze’. Interverranno tre giovani delle comunità minoritarie in Israele invitati in Italia dall’ambasciata israeliana a Roma.
Gerusalemme, una lista palestinese alle elezioni municipali
di Luciano Assin
Per la prima volta, da quando Gerusalemme est è passata sotto il controllo israeliano, una lista palestinese si presenterà alle elezioni municipali della città. Il promotore dell’iniziativa è Ramadan Dabash, direttore del centro comunitario del villaggio di Zur Baher, un quartiere della zona est della capitale israeliana.
Benvenuti al Pla’im Park, il parco di divertimenti che insegna l’ebraismo giocando
di Nathan Greppi
Nella città di Dimona è in fase di costruzione il Pla’im Park, un parco di divertimenti ispirato a Disneyland ma dal quale si differenzia poiché incentrato su temi ebraici e israeliani. Il parco, che costerà circa 300 milioni di dollari, non verrà alla luce solo per fini commerciali, ma anche per insegnare ai turisti molte cose sull’ebraismo.
Il Principe William visiterà Israele questa estate
di Paolo Castellano
Questa estate il principe William, duca di Cambridge, visiterà Israele, Cisgiordania e Giordania, secondo un comunicato ufficiale rilasciato il primo marzo da Kensington Palace. L’ultima visita reale in Israele risale al 1995, quando il principe Carlo partecipò ai funerali dell’allora premier laburista Yitzhak Rabin.
Tra Russia, Israele e Iran: la politica dei passi lunghi e poco distesi. Un’analisi
di Luciano Assin
In poco meno di un anno il premier israeliano Netanyahu si è incontrato per l’ottava volta col presidente russo Vladimir Putin. Ma per Israele la vera gatta da pelare che la terrà occupata per i prossimi 10 anni si chiama Iran.













