di Nathan Greppi
Martedì 5 febbraio il Senato degli Stati Uniti ha approvato, con 77 voti favorevoli e 23 contrari, una mozione che prevede di inviare aiuti militari per il valore di 38 miliardi di dollari a Israele, oltre ad appoggiare legalmente gli stati che mettono al bando il movimento BDS.
Israele
Bilal Hassani, il cantante francese arabo gay che andrà all’Eurovision in Israele
di Nathan Greppi
Gay e di origine araba, il cantante Bilal Hassani che rappresenterà la Francia all’Eurovision 219 in Israele è al centro delle polemiche per dei post del 2014 in cui sembra inneggiare al terrorismo e critica Israele. E alle minacce per la sua partecipazione all’evento nello Stato ebraico risponde “non vedo l’ora di andare a Tel Aviv”.
La risposta alle Maxi Emergenze: seminario internazionale del MDA
di Luciano Bassani
La prima settimana di dicembre il Magen David Adom ha organizzato in Israele un Seminario Internazionale sulla risposta alle emergenze, indirizzato a medici e paramedici
Sventato attentato alla Tomba dei Patriarchi: il terrorista si nascondeva in un gruppo di turisti
di Nathan Greppi
Sventato un possibile attentato dopo che un arabo residente a Hebron ha tentato di entrare nella Tomba dei Patriarchi armato di coltello. Il sospettato, un ragazzo sulla ventina, si era nascosto in un gruppo di turisti per attraversare uno dei passaggi in cui la polizia di frontiera attua le ispezioni.
Bloomberg: Israele è il 5° paese più innovativo al mondo
di Nathan Greppi
Nella classifica dei 60 paesi più innovativi al mondo di Bloomberg, Israele si è piazzato al quinto posto. Mentre nel rapporto sulla competitività del Forum di Davos Israele compare al 20° posto su 140.
Israele, la Legge Fondamentale e le elezioni: una serata del Bené Berith
di Nathan Greppi
In una serata organizzata dal Benè Berith il 29 gennaio, si è parlato di ‘Legge Fondamentale – Israele, lo Stato nazionale del popolo ebraico. Perché ora e quali implicazioni?’.
L’eredità di Amos Oz: costruire il futuro, coltivare l’arte del compromesso
Attualità
«Otto stati per otto tribù». Solo così arriverà la pace tra Israele e palestinesi
Cultura
Bioetica. Supersoldati, umani e robot: forzare i limiti della natura?
Comunità
Un tempio, una storia La sinagoga italiana “Chaim e Flora Besso”
Israele si prepara alle elezioni di primavera. Interessa?
di Paolo Salom
Israele si prepara alle elezioni di primavera. Interessa? A Occidente neanche un po’
Israele è esclusa? La Malesia non potrà ospitare i campionati paralimpici di nuoto
di Redazione
Il Comitato Paralimpico Internazionale (IPC) ha ritirato alla Malesia l’incarico di ospitare i campionati mondiali di nuoto del 2019, dopo che il paese ha vietato agli atleti israeliani di parteciparvi
Israele nazione del popolo ebraico: la discussa legge al centro di una serata del Bené Berith
di Redazione
“Legge Fondamentale – Israele, lo Stato nazionale del popolo ebraico. Perché ora e quali implicazioni?”: questo il titolo della serata organizzata dal Bené Berith martedì 29 Gennaio alle ore 21:00 presso l’Aula Magna Benatoff – Via Sally Mayer,4. Parteciperanno Sergio Della Pergola, Giorgio Sacerdoti e Davide Assael. Modererà Daniel Hazan.
Netanyahu, Gantz, Lieberman: radiografia politica di tre leader “miopi” e inconcludenti
di Aldo Baquis, da Tel Aviv
Non ci sono innocenti in questa querelle elettorale, tutti colpevoli di egocentrismo. È la più grave crisi istituzionale dello Stato d’Israele dalla sua fondazione: non era mai capitato che in meno di un anno si andasse alle elezioni tre volte, per l’incapacità dei leader politici di formare un governo stabile.
Israele e il diritto internazionale, un dibattito alla Scuola Ebraica
di Nathan Greppi
Il 14 gennaio si è svolto nell’Aula Magna Benatoff della Scuola Ebraica il dibattito organizzato da Kesher intitolato “Il diritto internazionale e l’informazione scorretta”, con relatori lo storico Claudio Vercelli e il giurista Renzo Ventura.













