di Paolo Castellano
Contemporaneamente allo sbarco di Amazon in Israele, lo scorso 3 giugno 400 leader, investitori e imprenditori del settore retail provenienti da Israele e da tutto il mondo hanno partecipato alla prima conferenza del Retail Innovation Club, un’organizzazione israeliana che aiuta i commercianti a comprendere “le esigenze, le sfide e le opportunità del settore retail” del futuro.
Israele
Usa: il Partito Democratico dice di no ai membri che vogliono delegittimare Israele
di Paolo Castellano
Una bagarre politica sulla legittimità dello Stato ebraico ha incendiato l’annuale convention californiana del Partito Democratico. Durante la convention si è scatenato un duro dibattito su Israele. I democratici appartenenti all’estrema sinistra hanno avanzato delle forti critiche a Israele, e su 6 risoluzioni contro lo Stato ebraico 4 sono state approvate con significative modifiche, 2 invece sono state completamente respinte.
Addio a Nechama, moglie del presidente di Israele Reuven Rivlin
di Redazione
Martedì 4 giugno è morta Nechama Rivlin, moglie del presidente israeliano Reuven Rivlin. Soffriva di fibrosi polmonare, e aveva subito un trapianto tre settimana prima di morire.
Cara Europa, sei un modello o un nemico?
di Aldo Baquis, da Tel Aviv
Israele si interroga. All’indomani dell’Eurovision 2019, ecco un Paese diviso fra quanti vorrebbero far proprio lo stile occidentale e chi desidera invece una società legata ai valori
più tradizionali dell’ebraismo.
Israele alle elezioni dopo sei mesi. La nuova, decisiva, partita di Netanyahu
di Luciano Assin
La quantità impressionante di nemici che Netanyahu si è creato in tutti questi anni di potere aspetta da tempo l’occasione propizia, e può darsi che fino al 17 settembre 2019 i giochi di potere verranno decisi lontano dai riflettori dei mass media
Netanyahu non riesce a formare il governo. Israele al voto il 17 settembre
di Redazione
Il parlamento israeliano, dopo un dibattito durato 12 ore, ha deciso, con 74 voti favorevoli e 45 contro, il suo scioglimento e di andare alle elezioni il 17 settembre. Un fatto senza precedente nei 71 anni di storia dello Stato ebraico.
La democrazia in Israele è sotto attacco
di Alberto Corcos
Pubblichiamo una lettera pervenutaci in redazione, all’indomani dalla grande manifestazione di sabato 26 maggio a Tel Aviv: 100.000 persone scese in piazza contro Netanyahu, che vuole far passare l’immunità retroattiva, sottraendosi così alle pene per i fatti di corruzione che lo vedono indagato.
Al Noam accolti i genitori dei soldati israeliani caduti in guerra
di Nathan Greppi
Il 20 maggio al Noam si è tenuta una cena in onore di Or Lamishpachot, un’associazione di volontariato che aiuta le famiglie dei soldati israeliani caduti in guerra; e infatti al Noam erano presenti molti genitori venuti da Israele che hanno perso i propri figli.
Grande successo per l’Eurovision in Israele nonostante le polemiche durante la finale
di Paolo Castellano
Israele ha organizzato un evento che ha appassionato i partecipanti e gli spettatori televisivi-web (200 milioni) da tutto il mondo, tanto che l’Ebu (l’ente europeo per le trasmissioni radio-televisive) ha detto che questa edizione è stata una delle migliori in assoluto.
Al via l’Eurovision Song Contest a Tel Aviv
di Marina Gersony
Mancano pochi giorni alla grande festa dell’Eurovision Song Contest che si svolgerà a Tel Aviv tra 14 e il 18 maggio. Sono attese oltre 10.000 presenze. In programma per il 17 maggio l’iniziativa Shabbat Dinner Project, per passare la sera di Shabbat nelle case degli abitanti.
Ritratto di Vox, il nuovo volto del nazionalismo spagnolo
di Nathan Greppi
Tra tutti i partiti presentatisi alle elezioni spagnole del 28 aprile, uno in particolare è salito alla ribalta: Vox, partito della destra radicale, che prendendo oltre il 10% dei voti è diventato il quinto partito più votato, con 24 seggi in parlamento. Nonostante le posizioni filoisraeliane, alcuni membri del partito hanno nel tempo fatto dichiarazioni negazioniste o al limite dell’antisemitismo.
Genesi e sviluppo dello Stato di Israele: l’intervento dello storico Claudio Vercelli al Teatro Franco Parenti
di Michael Soncin
Durante l’incontro di domenica 28 aprile al Teatro Franco Parenti di Milano, lo storico, fra i massimi esperti in Italia di storia di Israele, ha puntualizzato alcuni concetti sulla nascita e lo sviluppo dello Stato di Israele, sfatando falsi miti: ad esempio, che Israele sia nato come conseguenza della Shoah.














