di Paolo Castellano
Il 25 febbraio il ministero dell’Economia israeliano ha diffuso pubblicamente le sue stime legate a un possibile scenario di difficoltà sociale ed ha affermato che l’economia israeliana potrebbe perdere uno 0.25 di PIL. Secondo le stime, il deficit si potrebbe attestare tra il miliardo e 14 miliardi di dollari.
Israele
Hezbollah inaugura il monumento gigante dedicato a Soleimani al confine tra Israele e il Libano
Di Paolo Castellano
Sul confine tra lo Stato ebraico e il Libano è spuntata anche una gigantesca sagoma di Qasem Soleimani, che indica Israele come simbolo di conquista e sottomissione.
Israele: una potenza solare a livello mondiale
di Davide Zebuloni, da Tel Aviv
Energie rinnovabili: nel 2019, lo Stato ebraico ha registrato un nuovo record per l’utilizzo di alternative al fossile: eolico, solare, idroelettrico
Acqua potabile ai palestinesi grazie alla tecnologia israeliana
Di Paolo Castellano
Mercoledì 12 febbraio, gli amministratori del quartiere Abasan al-Kabira hanno inaugurato un macchinario, il GEN-M, che produce acqua pulita e potabile dall’aria. La società israeliana Watergen ha infatti progettato e prodotto l’apparecchiatura soprattutto per le popolazioni che vivono in zone geografiche contraddistinte dalla mancanza di bacini idrici potabili.
Nella Silicon Wadi anche l’ambiente è “innovazione”
di Nathan Greppi
Ricerche, scoperte, start up a tema green. Trovandosi in un territorio ad alte temperature, e quindi più esposto di altri ai danni del cambiamento climatico, Israele ha dovuto cercare delle soluzioni al problema, che fossero valide sia a livello nazionale che globale.
L’impegno degli Usa per far incontrare Israele e Arabia Saudita
Da diversi mesi gli Stati Uniti stanno organizzando un vertice al Cairo per discutere della situazione politica in Medio Oriente. All’incontro potrebbero partecipare Israele e l’Arabia saudita. Sarebbe un avvenimento storico.
A TuBishvat celebriamo il legame fra ebraismo e Terra di Israele
TuBiShvat cade lunedì 10 febbraio 2020. Il Seder di TuBishvat è stato ormai adottato come usanza in tutto il mondo: la riaffermazione simbolica del collegamento tra ebraismo e Terra di Israele.
Gli alberi salveranno l’uomo dai cambiamenti climatici. L’esempio del KKL in Israele
di Paolo Castellano
Calamità naturali, incendi, siccità e desertificazione planetaria: sono solo alcune delle sfide che l’ente ecologico più antico
al mondo affronta con un’intensa attività di ricerca e sviluppo di soluzioni all’avanguardia. Intervista a Asaf Karavani
Andrea Jarach: «È vincente investire sui giovani e sulla comunicazione»
di Paolo Castellano
Il 3 marzo si terrà un grande evento dove sono attese 500 persone per festeggiare il centenario del Keren Hayesod e per raccogliere fondi. Tra i progetti di cui Jarach è più orgoglioso c’è Net@, il percorso formativo in ambito informatico
Lo Shin Bet migliora il suo operato: nel 2019 sventati 560 attacchi terroristici
di Paolo Castellano
Nadav Argaman, capo dell’agenzia di intelligence Shin Bet, ha dichiarato che nel 2019 sono stati sventati 560 attacchi terroristici, 10 attacchi bomba suicidi e 4 rapimenti. Tuttavia il 2019 ha registrato 5 vittime tra gli israeliani.
Knafeh mania. Il nuovo trend culinario che fa sussultare il palato degli israeliani
di David Zebuloni
Originario della cucina egiziana, il knafeh è un dolce a base di semola di frumento, formaggio, pistacchi e acqua di rose. Ma è oggetto di reinterpretazioni spesso estreme: dalla Nutella al gelato, dalla crema pasticciera alla versione salata con il formaggio. E ora a tel Aviv ha aperto il Knafeh Bar, un successo assicurato.
Israele in fermento per il più grande evento diplomatico di sempre
di Paolo Castellano
Il 23 gennaio sono giunte in Israele delegazioni di 49 diversi paesi e 41 capi di stato. Fra questi il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il vicepresidente degli Stati Uniti Mike Pence, il presidente della Federazione russa Vladimir Putin, il principe Carlo d’Inghilterra e il presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron.