di Paolo Castellano
Il dipartimento di ricerca e sviluppo tecnologico dell’IDF ha creato una piccola unità per effettuare i test per il Coronavirus separando il personale sanitario dai possibili contagiati.
Israele
Finlandia, consigliere di Amnesty International insulta Israele: “Peggio di Hezbollah”
di Nathan Greppi
Syksy Rasanen, membro del consiglio della divisione finlandese di Amnesty International, ha attaccato la recente decisione del governo tedesco di mettere al bando Hezbollah e di inserirla nella lista dei gruppi terroristici.
Le serie tivù che infiammano il Medioriente
di Marina Gersony
La serie tv egiziana El-Nehaya descrive un mondo futuro in cui Israele è stato distrutto da «una guerra per liberare Gerusalemme». Mentre quella saudita Umm Haroun parla di ebrei nel mondo arabo, attirandosi molte critiche.
Inseguire il sogno di Israele, tra realtà e illusioni
di David Zebuloni
L’“Alyià” dei giovani milanesi: un progetto di studio o lavoro. Che cosa attira in Israele i giovani ebrei italiani? Tante voci diverse aiutano a capirlo e a riflettere sul “nuovo sionismo” dei millenials. Tra nostalgia, entusiasmi, prospettive di crescita
Coronavirus, Israele si avvia alla ripresa delle attività ma situazione ancora grave. I contagi salgono a 16,193 e le vittime a 231
di Roberto Zadik
Nel pieno di questa pandemia dopo due mesi di lockdown, l’economia e la politica in Israele spingono alla riapertura di tutte le attività. Stando alle cifre di domenica 3 maggio, uscite su due autorevoli siti come Ynet e Times of Israel, i contagiati sono circa 16.193 e le vittime 231.
Chi votare? Il dilemma dell’elettore arabo in Israele
di David Zebuloni
Come si inseriscono i partiti arabi nella compagine politica israeliana? Potranno mai entrare in un esecutivo? Domande e dubbi. Un acceso dibattito divide l’opinione pubblica e gli esperti
L’impatto del 1948 (e delle due guerre) sulla letteratura israeliana: la generazione del Palmach
di Cyril Aslanov
[Ebraica. Letteratura come vita] La proclamazione ufficiale dello Stato di Israele nel pomeriggio del venerdì 14 maggio 1948 (5 Iyar 5708), a poche ore dalla fine del Mandato britannico in Palestina, scatenò manifestazioni di gioia in tutto lo yishuv.
Uno scambio di esperienza tra Italia e Israele per la gestione dell’emergenza coronavirus
a cura dello staff di Magen David Adom Italia Onlus
Il Municipio di Tel Aviv si è illuminato in loro onore, le massime autorità di Israele hanno lodato il loro impegno.
I parlamentari di Blu Bianco si tagliano lo stipendio del 20% per il Covid-19
di Paolo Castellano
Il partito israeliano Blu-Bianco ha deciso di ridurre del 20% lo stipendio dei propri membri. L’iniziativa è partita ad aprile per cercare di raccogliere denaro per chi sta affrontando l’emergenza Covid-19 in Israele.
La Corte penale internazionale accusa Israele. Crimini di guerra contro “lo Stato palestinese”
di Paolo Castellano
Fatou Bensouda, Procuratore capo della Corte penale internazionale, vuole indagare Israele per crimini di guerra in Samaria, Giudea, Striscia di Gaza e Gerusalemme Est.
La fiaccola e la gloria, una serata da non dimenticare
di David Zebuloni
A dividere le due ricorrenze di Yom haZikaron e di Yom HaHazmaut in Israele è una cerimonia, trasmessa su tutte le reti televisive, per simboleggiare la fine di uno e l’inizio dell’altro in cui vengono accese dodici fiaccole.
Rav Arbib. FB. Intervento per Yom haHazmaut 2020 (28.4.2020)
Pubblichiamo il video dell’intervento del Rabbino Capo di Milano, Rav Alfonso Arbib, in ocasione di Yom haHazmaut, il giorno dell’Indipendenza dello Stato di Israele.