di David Zebuloni
Israele ha una startup per ogni 1,400 persone e Tel Aviv è il tech-hub. Per questo il Global Startup Ecosystem Report (GSER) nel 2019 l’ha inclusa tra le sei città identificate come i più grandi centri tecnologici al mondo.
Israele
Olanda, il senato approva mozione contro le risoluzioni Unesco anti-israeliane
di Paolo Castellano
Il sentato dell’Olanda ha chiesto ufficialmente al proprio governo di opporsi alle risoluzioni ONU che negano il rapporto tra ebraismo e il monte del Tempio di Gerusalemme. Il 17 novembre un gruppo di senatori olandesi ha presentato una mozione che è stata approvata con 50 voti favorevoli e 25 a sfavore.
Un orologio per festeggiare l’accordo Israele-Emirati Arabi Uniti
di Paolo Castellano
Morris Weiss, imprenditore ebreo di origine inglese, ha creato un orologio per celebrare lo storico accordo tra Israele ed Emirati Arabi Uniti.
Nadia Cohen: «Piango ogni giorno pensando a lui. Eli è l’unico uomo che abbia amato»
di David Zebuloni
Eli Cohen, l’eroe immortalato dalla serie Netflix The Spy, che ha consentito a Israele di anticipare le mosse del nemico siriano in un momento cruciale della storia, ha lasciato figli che non lo hanno conosciuto e una giovane moglie che, in cinquantacinque anni, non lo ha mai dimenticato. Un’intervista esclusiva
Coronavirus, l’autonomia ribelle dell’enclave chassidica
di Aldo Baquis, da Tel Aviv
Le corti rabbiniche del mondo haredì si oppongono al lockdown imposto dal governo israeliano: se la chiusura delle sinagoghe rischia di allontanare i giovani dall’osservanza, “la cura della loro anima prevale sulla salvaguardia della salute fisica”, dicono.
E anche se i contagi aumentano, i rabbini contano sull’immunità di gregge
La Storia va avanti (anche) in Medioriente, nonostante l’oscurantismo e i danni procurati dalle ideologie
di Paolo Salom
Il Medioriente cambia, nel bene e nel male, a velocità impensabile solo pochi anni fa. Il lontano Occidente sembra invece imbalsamato, cristallizzato in una visione di sé e del mondo che appare più una proiezione di convinzioni sorpassate piuttosto che della realtà dei fatti.
Israele: ‘Valley of Tears’, in tv il trauma della guerra del Kippur
di Avi Shalom
La serie tv in dieci puntate ripercorre le fasi iniziali della Guerra del Kippur (1973) sulle alture del Golan. Prodotta con grande dispendio di mezzi (e poi acquistata da HBO Max) ha portato nelle case degli israeliani non solo le scene di guerra ma anche porzioni dell’Israele di allora.
Se ne va Natan Zach, il poeta militante simbolo di Israele
di Paolo Castellano
Il 6 novembre Israele ha perso uno dei simboli più importanti della sua letteratura. Il poeta Natan Zach è morto a 89 anni, lasciando ai cittadini israeliani e al mondo intero versi indimenticabili che ne perpetueranno la memoria.
Venticinque anni dopo: per capire l’Israele di oggi bisogna ricordare l’Israele di Rabin
di David Zebuloni
Un lutto che ha segnato profondamente la storia dello Stato di Israele, definendo il prima e il dopo di un’epoca in cui la parola pace pareva essere più vicina che mai.
A 25 anni dall’assassinio di Rabin, Netanyahu dice di essere minacciato di morte. Rivlin: “L’odio divide ancora il Paese”
di Roberto Zadik
“Venticinque anni dopo la sua morte il Paese è diviso come il Mar Rosso e l’odio ribolle sotto i nostri piedi”, ha dichiarato il presidente Rivlin. Mentre secondo lo Shin Bet l’assassino Yigal Amir rappresenta ancora un pericolo
Israele e il vaccino anti-Covid. Iniziati i test sui primi volontari
di Paolo Castellano
Il primo novembre è iniziata la sperimentazione del vaccino israeliano anti-Covid. I medici delle strutture sanitarie Hadassah Ein Kerem e Sheba Medical Center in Israele hanno iniettato il preparato ai primi due volontari: Anar Ottolenghi (34 anni) e Segev Harel (26 anni).
La Snam stipula accordi in Israele
di Nathan Greppi
La società energetica del gruppo ENI con sede a San Donato Milanese (MI), ha firmato 3 accordi di cooperazione con aziende israeliane, Delek Drilling, Dan e H2Pro, con l’obiettivo di rafforzare l’impegno per la sostenibilità ambientale.