di Michael Soncin
Studentessa brillante, ragazzina fuori dal comune fin dai primi anni di scuola, visse la persecuzione antisemita, cambi di residenza e rocambolesche fughe. Tra amore e Pensiero
Hannah Arendt
Hannah Arendt, Israele e la verità del male. La sovranità di uno Stato che protegge il suo popolo
di Claudio Vercelli
[Storia e controstorie] Il nome di Hannah Arendt continua a riecheggiare nelle analisi e nelle discussioni sul tragico passato dello sterminio.
Hannah e Walter, l’amico ritrovato e poi perduto
di Marina Gersony
Hannah Arendt e Walter Benjamin. E poi Leni Yahil. Storie di amicizia, di intelletto, di polemiche e dissonanze
Lo sguardo (deformante) di Hannah Arendt sul popolo ebraico e sull’ebreo come paria nella società occidentale
di Ugo Volli
Giuntina ha appena pubblicato come libro la prima traduzione italiana di un lungo articolo scritto dalla Arendt nel 1944, all’inizio del suo soggiorno americano, su L’ebreo come paria – Una tradizione nascosta.