di David Fiorentini
Si tratta del più grande acquisto di un’azienda fondata in Israele, superando i 15,3 miliardi investiti dal colosso Intel per Mobileye nel 2017. Fondata nel 2020, Wiz collabora con fornitori di servizi cloud come Amazon Web Services, Microsoft Azure e Google Cloud. Resterà un’azienda autonoma all’interno di Google
Il Giorno della Memoria sparisce da Google Calendar: il nuovo aggiornamento delle app e il sostegno al governo Trump
di Pietro Baragiola
Queste modifiche fanno parte del nuovo aggiornamento che Google sta installando su molte delle sue app in un periodo storico durante il quale le principali aziende americane stanno riducendo le proprie misure in materia di diversità, inclusione ed equità di genere per adeguarsi alle direttive dell’amministrazione Trump.
Addio a Susan Wojcicki: la forza dietro Google e YouTube che ha rivoluzionato il mondo digitale. E non solo.
di Marina Gersony
Susan Diane Wojcicki, una donna che forse non tutti conoscevano, ma il cui impatto ha plasmato il mondo moderno, è scomparsa prematuramente all’età di 56 anni.
ChatGpt, l’intelligenza artificiale che tra dubbi, timori ed entusiasmi insidia Google. E in Israele nasce una start up concorrente
di Marina Gersony
È il tema del giorno, una head topic come si direbbe oggi. Tutti ne parlano, molti esultano e altrettanti si preoccupano. Stiamo parlando del programma ChatGpt, il cui creatore è un giovane ebreo visionario e geniale di nome Samuel H. Altman.
Google corregge la voce nel dizionario inglese che definiva “jew” un verbo offensivo
di Ilaria Ester Ramazzotti
L’applicazione di Google descriveva in primis ‘jew’ come un verbo dall’uso offensivo, dal significato figurato di “contrattare con qualcuno in modo avaro o meschino”. Incluse diverse coniugazioni di questo verbo, come “jewed” e “jewing”, e rivela che la sua origine risale al XIX secolo in riferimento al modo in cui gli ebrei lavorano con il prestito di denaro e il commercio.
Google Doodle rende omaggio a Fredy Hirsch, sionista, atleta e educatore di numerosi giovani nella Shoah
di Ilaria Ester Ramazzotti
La funzione commemorativa è stata visibile online l’11 febbraio scorso sull’home page del motore di ricerca in Germania e Cecoslovacchia. Fervente sionista, scout, atleta ed educatore, è stato internato a Terezin ed è morto l’8 marzo 1944 ad Auschwitz.
“Gli ebrei controllano la Apple e Google”: bufera sul Ministro degli Esteri palestinese
di Nathan Greppi
Tutto è partito da un post virale su Instagram mercoledì 15 luglio, che accusava Apple e Google di aver cancellato il termine “Palestina” dalle loro mappe.
Al via la digitalizzazione di 120mila libri della Biblioteca d’Israele
di Redazione
La raccolta include libri non protetti da copyright non ancora digitalizzati. Circa il 45 per cento dei testi è in ebraico, yiddish e ladino, il resto in lingue tra cui latino, inglese, tedesco, francese, arabo e russo. La collaborazione fa parte del progetto Google Libri, che comprende più di 40 milioni di libri di oltre 70 importanti biblioteche negli Stati Uniti, in oltre 400 lingue, fra cui l’ebraico.
Esplode il caso Youtube: annunci adv finanziano contenuti antisemiti. E gli inserzionisti tagliano i budget
di Ilaria Myr
Fra i clienti che hanno tolto i budget a Google, il governo britannico, il Gruppo Havas, Bbc, Audi, L’Oreal.
Quando lavorare è un piacere
di Ilaria Myr
I nuovi eco-spazi di Google a Tel Aviv: se l’ufficio è casalingo, giocoso e informale