di Nathan Greppi
Negli oltre 200 anni dalla pubblicazione del romanzo di Mary Shelley, non sono stati pochi coloro che hanno ipotizzato una connessione tra la storia dell’uomo creato artificialmente e quella del Golem, anch’esso legato alla creazione dal nulla di un’entità dall’aspetto vagamente umano.
Golem
Un Golem si aggira per le strade di Brooklyn
di Michael Soncin
Alla Jewish Art Gallery di Brooklyn, fino al 2 dicembre, è possibile ammirare la mostra intitolata “The Golem in Brooklyn”
Il Museo Ebraico di Berlino apre una mostra dedicata al Golem
di Nathan Greppi
L’esposizione, aperta venerdì 30 settembre e che continuerà fino al 29 Gennaio, mostra sia immagini tradizionali del golem sia delle varianti più contemporanee.
La Praga magica del Maharal e il castello dell’Imperatore
di Rav Alberto Moshe Somekh
L’uomo è come un albero capovolto, con le radici in cielo. Per il Maharal di Praga è nella tensione tra esilio e rendezione, nel dialogo tra gli opposti, che si compie il destino umano. Genio tra i grandi, fu contemporaneo di Arcimboldo, Keplero, Tycho Brahe e del pensiero alchemico boemo
La Praga magica del Maharal e il castello dell’Imperatore
di Rav Alberto Moshe Somekh
L’uomo è come un albero capovolto, con le radici in cielo. Per il Maharal di Praga è nella tensione tra esilio e rendezione, nel dialogo tra gli opposti, che si compie il destino umano. Genio tra i grandi, fu contemporaneo di Arcimboldo, Keplero, Tycho Brahe e del pensiero alchemico boemo