di Fiona Diwan
Un nuovo saggio di Giulio Busi, Gesù, il re ribelle. Una storia ebraica. Un rabbi itinerante, un profeta che parla per immagini criptiche, una guida il cui insegnamento si basa sulla tradizione orale ebraica.
Giulio Busi.
Giulio Busi: i cancelli del destino
di Fiona Diwan
Profezia, premonizione, capacità di cogliere i segnali e interpretarli, dare voce all’inesplicabile e cercare risposte ai misteri che ci turbano. Si può indovinare il futuro? Possiamo intravedere ciò che si nasconde dietro le tante porte del destino? Se lo chiede lo studioso Giulio Busi.
Giulio Busi: storie che raccontano un viaggio spirituale, oltre il velo delle apparenze
di Fiona Diwan
Uno, la fiamma che brucia le apparenze sarà presentato con una lezione dell’autore Giulio Busi giovedì 16 giugno alle 18.30 nella Sala Grande del TFP via Pierlombardo 14; introduce Andrée Ruth Shammah; letture Alberto Onofrietti. Nell’ambito del ciclo d’incontri La grande età a cura di Irene La Scala.
Le donne, l’esilio, la letteratura. Al Teatro F. Parenti, Giulio Busi, Roberta Ascarelli e Haim Burstin presentano un saggio di Fiona Diwan su Isaac B. Singer
Di Roberto Zadik
Scrittore geniale, ormai un classico della letteratura del XX secolo e al tempo stesso figura ribelle e piena di tormentato humour – nei romanzi e nella vita -, Isaac Bashevis Singer e la sua narrativa sono stati protagonisti dell’evento “Singer: le donne, l’esilio, la letteratura”. L’iniziativa si è tenuta in occasione della presentazione del libro della giornalista Fiona Diwan Un inafferrabile momento di felicità – Eros e Sopravvivenza in Isaac B. Singer,