di Redazione
Piero Calamandrei, Martin Luther King, Vivian Silver, Reem Al-Hajajreh e Aleksandra “Sasha” Skochilenko verranno onorati come nuovi Giusti 2026 al Giardino dei Giusti di Milano di tutto il mondo, al Monte Stella. Lo ha deciso l’Assemblea dell’Associazione per il Giardino dei Giusti di Milano che ha scelto anche il tema per le celebrazioni della Giornata dei Giusti dell’Umanità 2026: “I Giusti per la democrazia. Dialogo e non violenza per costruire la pace”.
Giardino dei Giusti
Giusti 2024: Memoria e Responsabilità. Onorare l’esempio dei Giusti nel cuore di Milano e celebrazioni in tutta Italia
di Redazione
Mercoledì 6 marzo celebrazioni dei nuovi Giusti insieme alla Presidente del Consiglio comunale di Milano Elena Buscemi, Gabriele Nissim e ai rappresentanti dei nuovi Giusti onorati: Marco Vigevani per Vera Vigevani Jarach, Renata Colorni per Altiero Spinelli, Andrea Gullotta per Jurij Dmitriev, Taghi Rahmani per Narges Mohammadi.
Annunciati i nuovi Giusti del 2024. La cerimonia il 6 marzo al Giardino dei Giusti di Milano
Altiero Spinelli, Vera Vigevani Jarach, Jurij Dmitriev e Narges Mohammadi sono le figure che verranno onorate come nuovi Giusti nel 2024. La Giornata dei Giusti dell’umanità 2024 sarà titolata “Memoria e responsabilità. L’esempio dei Giusti davanti alle sfide del nostro tempo”.
Festa di Fine Estate nel Giardino dei Giusti di Milano: celebrando la Bellezza Umana per un Futuro di Speranza e Giustizia
di Marina Gersony
Nella tiepida giornata di fine estate del 30 settembre, il Giardino dei Giusti di Milano si è trasformato in un’oasi di gioia e ispirazione, dove la fine dell’estate è stata celebrata con una festa aperta a tutti, rendendo omaggio a un luogo che è diventato un faro di conoscenza, etica e valore per le generazioni future.
Il 30 di settembre al Giardino dei Giusti una Festa di fine estate
di Redazione
Per tutto il giorno, sabato 30 settembre il Giardino dei Giusti di Milano ospiterà una Festa di fine estate, che idealmente conclude le celebrazioni per il ventennale della nascita del Giardino, nato nel 2003 con l’obiettivo di onorare i Giusti di tutti i genocidi e dei crimini contro l’umanità.
Giardino dei Giusti di Milano, il 2 aprile una danza insieme alla comunità iraniana
di R.I.
Domenica 2 aprile, dalle 11, al Monte Stella di Milano un flashmob danzato, un picnic e la testimonianza delle attiviste, in occasione della festa iraniana del Giorno della Natura. Insieme alla ballerina Saba Poori e all’associazione della diaspora iraniana Maana.
Vent’anni del Giardino dei Giusti di Milano: «Salvare l’umano nell’uomo. I Giusti e la responsabilità personale»
di Marina Gersony
La cerimonia per i nuovi Giusti dell’Umanità 2023 che si è svolta la mattina di venerdì 3 marzo al Monte Stella di Milano, è stata un momento carico di significato e di emozioni forti; una cerimonia che quest’anno festeggia il suo ventesimo anniversario e che ricorda e celebra coloro che hanno avuto il coraggio di agire contro il Male, salvando vite umane e difendendo i diritti fondamentali dell’uomo.
Giornata dei Giusti 2023: venerdì 3 marzo la cerimonia a Milano, il 9 un convegno al Senato
di R.I.
La cerimonia di Milano (3 marzo) a 20 anni dalla nascita del Giardino del Monte Stella, un convegno al Senato (9 marzo), decine di iniziative pubbliche in Italia, una nuova stagione del podcast sui Giusti. Il tema di quest’anno: “Salvare l’umano nell’uomo. I Giusti e la responsabilità personale”.
Giardino dei Giusti di Milano: una mostra al Memoriale della Shoah ne celebra i 20 anni
di R.I.
Fotografie, video e infografiche per raccontare la “memoria verde della città”. Dal 20 febbraio al 27 marzo al Memoriale della Shoah di Milano. Inaugurazione: lunedì 20 febbraio alle 19
Il giornalista anti-Stalin, la sopravvissuta al Porrajmos e Luca Attanasio fra i Giusti 2023 del Giardino di Milano
I nuovi Giusti sono: Gareth Jones, Alfreda Noncia Markowska, Hersch Lauterpacht, Akram Aylisli. La cerimonia si terrà al Monte Stella nell’ambito delle celebrazioni per a Giornata dei Giusti dell’umanità del 6 marzo 2023. Il Comitato ha inoltre approvato le candidature pervenute all’Associazione per i Giusti segnalati dalla società civile.
Shorashim in visita al Giardino dei Giusti
Una bambina e i suoi genitori raccontano un’esperienza vissuta nel programma di Shorashim L’esperienza al Giardino dei Giusti è stata molto particolare perché è strano trovarsi sulle macerie della Milano bombardata. Però è anche molto interessante perché il giardino ha una grande storia ed è tutto da scoprire.
Giusti, Yad Vashem, Gariwo… Sergio Della Pergola risponde ad Antonio Ferrari
di Sergio Della Pergola
Antonio Ferrari, ho letto e udito con stupore e rammarico il suo articolo di oggi sui Giusti delle Nazioni. Essendo io membro da oltre 10 anni della Commissione di Yad Vashem per il riconoscimento dei Giusti, ritengo il suo testo profondamente offensivo, in generale e personalmente nei miei confronti.










