di Nathan Greppi
Il protagonista, che decide di vestire i panni del supereroe Liberty, è giunto in America dopo essere sfuggito ai pogrom in Russia, e si mantiene con un lavoro sottopagato nel Lower East Side di New York.
fumetto
Più fragili, più forti… senza perdere la fiducia
di Nicole Karmeli
Momenti di straniante solitudine. Le giornate che non passano, chiusi in casa in attesa di momenti più luminosi, tra lezioni, studio e compleanni su Zoom. Una graphic novel.
“Che cos’è l’amicizia? È come un albero…”
di Nicole Karmeli
Come i rami di un albero, le amicizie possono essere sottili e fragili o forti e indistruttibili; o addirittura possono essere eterne, come le radici più profonde. Una graphic novel firmata da una studentessa della nostra Scuola.
“Ettore e Fernanda”, una graphic novel per ricordare
di Nathan Greppi
Alla toccante storia di Ettore Modigliani, direttore della Pinacoteca di Brera nella prima metà del ‘900, e della sua allieva Fernanda Wittgens è dedicata la graphic novel Ettore e Fernanda. Un’avventura Braidense del fumettista Paolo Bacilieri.
Ironici e irriverenti, ecco i supereroi del fumetto jewish
di Roberto Zadik
Da Israele alla Francia agli Stati Uniti. Dalla Graphic Novel alla caricatura al fumetto classico,
è un boom di autori e temi ebraici. Ne parla l’editore e blogger Andrea Grilli
‘Un tempio nel tempo’, un fumetto sul valore di Shabbat nell’era di Trump
di traduzione di Nathan Greppi