di Michael Soncin
A fare da sfondo alla conferenza è stato il libro Un inafferrabile momento di felicità – Eros e sopravvivenza in Isaac B. Singer, che come ha spiegato l’autrice Fiona Diwan, nasce da un lavoro di ricerca a partire da due libri inediti di Singer usciti negli ultimi anni: Keyla la Rossa (2017) e Il Ciarlatano (2019).
Fiona Diwan
Beyahad: una nuova maggioranza per governare insieme
Attualità
Europa: una strategia di azione per combattere l’odio antiebraico
Cultura
Quando il Dalai Lama disse «Devi essere un buon ebreo»
Comunità
Elezioni UCEI e Comunità di Milano, tutti gli eletti
GECE 2021. Isaac B. Singer e il mondo yiddish raccontato da Fiona Diwan
di Nathan Greppi
Nella letteratura yiddish e in quella di Singer è forte il concetto della ‘catena d’oro’ della trasmissione da padri a figli di un patrimonio che, legando tra loro le generazioni, consente la sopravvivenza dell’identità.
Le donne, l’esilio, la letteratura. Al Teatro F. Parenti, Giulio Busi, Roberta Ascarelli e Haim Burstin presentano un saggio di Fiona Diwan su Isaac B. Singer
Di Roberto Zadik
Scrittore geniale, ormai un classico della letteratura del XX secolo e al tempo stesso figura ribelle e piena di tormentato humour – nei romanzi e nella vita -, Isaac Bashevis Singer e la sua narrativa sono stati protagonisti dell’evento “Singer: le donne, l’esilio, la letteratura”. L’iniziativa si è tenuta in occasione della presentazione del libro della giornalista Fiona Diwan Un inafferrabile momento di felicità – Eros e Sopravvivenza in Isaac B. Singer,
Vota. Il mondo ebraico italiano sceglie il suo futuro
Attualità
Afghanistan: l’ultimo ebreo di Kabul è fuggito dai talebani
Cultura
L’Ecole de Paris o lo Shtetl di Montparnasse: quando gli artisti ebrei cercarono la luce nella Ville Lumière
Comunità
Elezioni UCEI e Comunità di Milano, tutte le novità
Come dialogare (tra le religioni) in un mondo che cambia
Attualità
Gli influencer e la moda di attaccare Israele sui social network
Cultura
Pionieri e visionari nel mondo dei videogames
Comunità
Scuola: inizia un nuovo anno: l’obiettivo è l’eccellenza, con progetti internazionali e sguardo al futuro
Singer: l’amore, l’esilio e la rinascita dello yiddish
Attualità
Israele, la sfida della stabilità, il declino di Netanyahu, il governo Bennett-Lapid
Cultura
Speciale libri – L’estate davanti a sé nella bellezza delle parole
Comunità
Da Israele all’ombra del Duomo: come vive uno studente israeliano a Milano?
Kesher: scrittori israeliani tra ieri e oggi al centro di un dibattito
di Nathan Greppi
Da Agnon a Oz, da Keret alla Gundar-Goshen: questi sono alcuni degli autori trattati nell’incontro I principali scrittori israeliani contemporanei, organizzato da Kesher e tenutosi nella Residenza di Via Arzaga martedì 20 marzo.
Alessandro Piperno: «Non ho ancora fatto i conti con la mia parte ebraica»
di Fiona Diwan
Alessandro Piperno, gli scrittori di Israele e l’ambivalenza per le proprie origini ebraiche. I segreti della grande letteratura e i trucchi della scrittura.
Molinari (La Stampa): «Il Medio Oriente è in fiamme. E niente sarà più come prima»
di Ilaria Myr
Maurizio Molinari, da un anno direttore del quotidiano La Stampa, ha parlato della situazione del Medio Oriente oggi, durante un incontro organizzato da Kesher il 15 novembre alla Scuola ebraica intitolato “Il mondo arabo tra caos e ricostruzione”.
Ebrei a Milano: da 150 anni protagonisti della vita cittadina
di Roberto Zadik (RobertoZadik1)











