di Nathan Greppi
Il ruolo che il Primo Ministro israeliano si è ritagliato come mediatore tra Russia e Ucraina dimostra ancora una volta quanto lo Stato Ebraico eserciti un ruolo importante che va oltre i suoi confini nazionali. Se ne è parlato nel corso di un dibattito intitolato L’importanza d’Israele per il futuro dell’Occidente, il 3 aprile. Relatori i giornalisti Fiamma Nirenstein e Carlo Panella.
Fiamma Nirenstein
“La Shoah, evento unico nella storia”. Intervista a Fiamma Nirenstein
Condividiamo, per riflettere ancora sul Giorno della Memoria, in vista del 27 gennaio, un’intervista rilasciata al giornale della Comunità ebraica di Roma, Shalom, da Fiamma Nirenstein
L’iniziativa del Teatro Comunale di Ferrara “Claudio Abbado” per il 27 gennaio, il Festival delle Memorie, ha riportato alle cronache un pericoloso fenomeno: quello di mettere sullo stesso piano la Shoah e gli altri genocidi.
Jewish Lives Matter. Il 30 novembre la presentazione in Guastalla
di Redazione
Martedì 30 novembre alle ore 19.00 presso la Sinagoga Centrale di Milano avverrà la presentazione del libro “Jewish Lives Matter. Diritti umani e antisemitismo” della scrittrice Fiamma Nirenstein.
Jewish lives matter: Fiamma Nirenstein dimostra che la discriminazione contro gli ebrei danneggia tutte le società
di Ugo Volli
[Scintille. Letture e riletture] Dopo la Shoah, per qualche decennio, il discorso antisemita fu espulso dal dibattito pubblico, almeno nei paesi democratici occidentali. A partire dalla fine degli anni Sessanta, prese però peso la condanna dello Stato di Israele.
Oltre la Memoria, Nedo Fiano nel commosso ricordo di parenti e amici in un grande evento su Zoom
di Roberto Zadik
Domenica 27 dicembre si è tenuto un incontro organizzato dall’associazione Hevrat Yehudei Italia su Zoom per ricordare Nedo Fiano z”l. Molte le testimonianze che hanno ricostruito la sua storia famigliare e personale.
Caro Renzi, fermi le accuse a Israele
Alla vigilia della visita in Israele del premier italiano Matteo Renzi, Fiamma Nirenstein pubblica sul suo blog e sul Giornale una lettera appassionata rivolta al pm,
Dopo dieci anni la verità su Arafat: finanziò gli attentati
di Fiamma Nirenstein
“Negli Stati Uniti, due giorni fa è stata fatta un po’ di giustizia per alcune vittime di origine americana che sono coperte da una legge antiterrorismo del 1992”, scrive Fiamma Nirenstein.
Incredulità e sgomento: voci da Israele
di Ilaria Myr
Dopo l’assassinio del giovane palestinese, molte sono le analisi e le riflessioni comparse in questi giorni sui media. Come quella di Zeruya Shalev, Luciano Assin e di Fiamma Nirenstein.
“Voglio tornare a vivere in Israele”
In un’intervista al Giornale, Fiamma Nirenstein ha annunciato l’intenzione di non ricandidarsi alle prossime elezioni e di voler tornare ai suoi due grandi amori: Israele e il giornalismo.
Il Premio Isimbardi 2012 a Fiamma Nirenstein
Il prestigioso riconoscimento è stato assegnato il 15 giugno nel corso dell’annuale Giornata della Riconoscenza organizzata dalla Provincia di Milano.
Fiamma Nirenstein nuovo presidente dell’ICJP
L’International Council of Jewish Parliamentarians ha nominato all’unanimità il suo nuovo presidente: è l’italiana Fiamma Nirenstein