di Michael Soncin
Una mappatura complessiva, mai realizzata prima, dell’internamento degli ebrei sul territorio italiano, messo in atto dalla Repubblica di Salò e le sue connessioni con la deportazione dall’Italia guidata dai tedeschi occupanti. È il lavoro compiuto da Carlo Spartaco Capogreco, professore ordinario di Storia Contemporanea dell’Università della Calabria e consigliere scientifico del CDEC di Milano.
fascismo
Perché l’Italia non ha mai voluto fare i conti con la Shoah e con il Fascismo?
di Michael Soncin
“In Italia sino al 25 luglio c’erano 45 milioni di fascisti; dal giorno dopo, 45 milioni di antifascisti. Ma non mi risulta che l’Italia abbia 90 milioni di abitanti”. Parola di Winston Churchill. Opportunismo? Timore? Strategia o comodità? Nessuna ipotesi è esclusa.
Accuse reciproche di fascismo tra Trump e Harris. In uno spot, un sopravvissuto all’Olocausto difende l’ex Presidente
di Marina Gersony
L’accusa di “fascismo” è diventata un’arma nella campagna erletorale americana presidenziale. Prima Kamala Harris ha attribuito l’etichetta a Trump rispondendo in diretta su CNN alla domanda se lo considerasse un fascista. In risposta, il fronte repubblicano ha realizzato un spot con protagonista un sopravvissuto alla Shoah, che rivendica il diritto di smentire Harris con il peso della sua storia personale.
L’ultimo veterano: incontro con Piero Cividalli della Brigata Ebraica. “Anche la sinistra italiana oggi è diventata fascista, violenta”
di Nathan Greppi
L’ultimo sopravvissuto italiano della Brigata Ebraica ha raccontato la propria vita in un incontro su Zoom organizzato dall’Unione Giovani Ebrei d’Italia. Dalla fuga dall’Italia fascista all’arruolamento nella brigata per salvare l’Europa, fino a oggi, in cui c’è chi paragona Hamas alla Resistenza.
Uguale troppo uguale. Caro ebreo, così vicino, così lontano, sei troppo simile a me! Alle radici del razzismo del Ventennio
di Claudio Vercelli
[Storia e controstorie] Perché contro gli ebrei e non nei confronti degli “altri”? Dopo avere spiegato la traiettoria della storia nostrana nel corso degli anni Trenta del secolo trascorso, la domanda viene comunque formulata dal pubblico con la naturalità di chi chiede un legittimo supplemento di conoscenza.
La mancata epurazione nella magistratura italiana dopo il fascismo
di Michael Soncin
Presentazione del libro “L’epurazione mancata. La magistratura tra fascismo e Repubblica”, pubblicato da il Mulino. «L’epurazione mancata è mancata in un po’ tutte le amministrazioni, non solo nella giustizia, è mancata anche a livello di opinione pubblica, anche per quanto riguarda semplicemente la parità di genere. Le donne in magistratura non entrano subito, entrano tardi, nella prefettura la stessa cosa».
“L’epurazione mancata, la magistratura tra fascismo e repubblica”. L’evento di Kesher di domenica 11 febbraio 2024
di Redazione
Domenica 11 febbraio 2024 alle ore 17.00 verrà presentato su zoom il libro “L’epurazione mancata. La magistratura tra fascismo e Repubblica”, pubblicato da il Mulino. Saranno presenti gli autori.
Gli ebrei di Este e la riscoperta del campo di concentramento di Vo’
di Michael Soncin
Il saggio “Da Este ad Auschwitz” a cura di Francesco Selmin è una ricerca di storia locale, dove viene affrontata la condizione degli ebrei in una piccola realtà italiana, documentata attraverso fotografie, pagine dei giornali, manifestini di propaganda antisemita e schede anagrafiche degli ebrei estensi.
Edith Bruck si racconta attraverso i suoi oggetti di casa
di Michael Soncin
Gli oggetti sono i protagonisti di questo poemetto, pezzi dove si vedono riflesse le varie fasi della sua vita, quella di Edith Bruck, scrittrice ebrea di origini ungheresi. Dopo due decenni, “Specchi” è recentemente tornato alle stampe, ora in una nuova edizione, con un’intervista inedita.
Bello come il sole, buono come il pane: il nuovo libro di Luciana Laudi
di Giovanni Panzeri
Laudi racconta l’adesione di parte della comunità ebraica al fascismo, la Shoah e la Resistenza attraverso la storia della sua famiglia. “Pochi giorni fa ho seguito in televisione il discorso del Duce a Trieste, nel 1938…”.
30 novembre 1943 il fascismo ordina l’arresto degli ebrei: al Memoriale della Shoah un convegno del CDEC
L’ordinanza dispose il concentramento degli arrestati in campi provinciali e successivamente in campi di raccolta speciali, il sequestro dei loro beni. Il convegno organizzato dalla Fondazione CDEC avrà luogo il 3 dicembre dalle 10,00 alle 17,00 a Milano, presso l’Auditorium del Memoriale della Shoah.
La triste storia di Gigi, vittima delle Leggi Razziali
di Nathan Greppi
Le conseguenze del trauma dovuto alla discriminazione delle Leggi razziali vengono raccontate in questo libro dalla psicoanalista, che racconta in prima persona la storia di un suo conoscente.