di Ghila Piattelli
Prosegue la pubblicazione di racconti di finzione legati a temi di attualità. Qui un racconto in cui la storia biblica di Sarah e il figlio Isacco viene riletta in chiave attuale.
esercito
Diario minimo (di un conflitto). Il servizio militare dei haredim porta al licenziamento di Gallant
di Luciano Assin
L’esonero di Gallant fa parte di un più grande disegno politico che mira a soddisfare i partiti ultraortodossi, haredim in ebraico, che esigono una legge ad hoc che permetta l’esonero in blocco di tutti coloro che secondo le attuali leggi sono obbligati al servizio militare. La decisione di Bibi è molto azzardata ed è controcorrente rispetto all’opinione pubblica israeliana.
Il Caso Azaria: Israele si guarda allo specchio
di Avi Shalom
È la vicenda del sergente Elor Azaria che un anno fa, a Hebron, sparò e uccise un terrorista palestinese disteso a terra, ferito. Dopo un anno di processo, la sentenza, 18 mesi.
Tsavà e haredim: l’onere e l’esonero
di Luciano Assin
È stata una delle questioni sociali più spinose e dibattute degli ultimi anni. Un casus belli che oggi, con la nuova coalizione di governo, sembra forse in via di risoluzione. In nome di una più equa divisione degli oneri. Perché non è più accettabile, dicono in molti, che 7500 studenti di yeshivà l’anno siano esonerati dal servizio militare obbligatorio e vengano mantenuti dallo Stato