di Giovanni Panzeri
La serata, organizzata da 3d Produzioni giovedì 11 maggio al cinema Anteo di Milano, ha visto la proiezione del documentario Edith preceduta da una discussione, introdotta dalla produttrice Didi Gnocchi, in cui sono intervenuti la sceneggiatrice Giovanna Boursier, Ferruccio De Bortoli e la stessa Edith Bruck, con un intervento in differita.
Edith Bruck
Edith Bruck e la Shoah: un viaggio nella sofferenza, alla ricerca di umanità
di Giovanni Panzeri
“..la metà di noi morì sulla strada, le persone cadevano e via. Le guardie ci dicevano che se non potevamo più camminare ci avrebbero portato in ospedale, hanno alzato la mano quattro sorelle e loro le hanno ammazzate. Da quel momento abbiamo capito che o muori o cammini. O muori di freddo, fame o malattia, o cammini. Non c’era altra via d’uscita…”.
Tra affetti e sensi di colpa: il libro che racconta l’amicizia di Edith Bruck e Papa Francesco
di David Zebuloni
Il titolo del libro, nonché l’idea stessa di metterlo su carta, nasce quando Papa Francesco chiama la Bruck al telefono, dopo essersi già incontrati a casa sua e prima di rincontrarsi nuovamente, presentandosi in modo semplice. “Ciao, sono Francesco”, dice lui, e lei rimane colpita dalla sua umanità.
Edith Bruck, testimone instancabile della Shoah
di Redazione
In questo episodio di Mosaico Podcast parliamo di Edith Bruck, scrittrice e testimone della Shoah ungherese da tempo residente in Italia.
Edith Bruck ospite al primo incontro di Etnhos. Il 6 febbraio alle 17.30 su Google Meet
di Redazione
Il 6 febbraio verrà inaugurato il terzo ciclo di seminari dedicato ai Luoghi della Shoah e organizzato dall’European Teachers Network Holocaust Studies (Etnhos). Al primo evento parteciperanno la scrittrice Edith Bruck, il presidente onorario di Etnhos David Meghnagi, la presidentessa di Ethnos Stefania Zezza e l’ambasciatore Luigi Maccotta.
Libri della Memoria: Il pane perduto di Edith Bruck
di Marina Gersony
Cosa aggiungere ancora su Edith Bruck, testimone instancabile della Shoah, che a 88 anni trova ancora la forza e l’ammirevole tenacia di ricordare e raccontare?
Esce a Milano il film Anita B. di Faenza
Dopo essere stato presentato in occasione del Giorno della Memoria, il nuovo film di Faenza arriva nelle sale cinematografiche.