di Cyril Aslanov
[Ebraica. Letteratura come vita] Due dei maggiori rappresentanti della letteratura israeliana – Avraham B. Yehoshua e David Grossman – sono riusciti a trovare un modo originale per raccontare la Shoah. Invece di affrontare direttamente il tema, i due scrittori hanno usato delle deviazioni narrative
ebraica
“Isratour”, il primo ebook sulla società israeliana “spiegata” dalla migliore musica pop
di Redazione
In contemporanea con la serata Kesher su “Musica israeliana e ebraismo”, martedì 15 giugno esce sul sito www.librificio.com l’ebook Isratour di Roberto Zadik, incentrato sulla musica pop israeliana e la società del Paese.
Sulle acque del Diluvio, l’umanità salvata da un camaleonte
di Fiona Diwan
Libri per bambini/Sull’Arca di Noè e dintorni
Giornata europea della Cultura: a Milano il 14 ottobre “Storytelling”
di Ester Moscati
La menorà a Montecitorio e i segreti della Sistina. L’origine del Musical e l’esempio di un grande allenatore: è la Giornata Europea della Cultura 2018
Se a Palermo torna a brillare la Menorà
di Laura Ballio
Alla scoperta della Sicilia Ebraica, a Palermo. Fino al 1492 esistevano 51 Comunità e 35 mila ebrei, molti dei quali convertiti a forza e divenuti marrani. Oggi, molti siciliani si chinano sul proprio passato e riapre un’antica sinagoga
Ciambellette di Pesach
di Daniela Di Veroli Personal Chef (chef a domicilio, catering, lezioni cucina) www.internationalchef.it
Una volta le ciambellette venivano realizzate in casa, oggi in luoghi casher sotto la sorveglianza rabbinica.
Un progetto per una Scuola all’avanguardia
di Ilaria Myr
Un percorso didattico organico fra i vari ordini di scuola.
Festival / Il Sabato dell’uomo e della terra
di E. M.
Rav Richetti e Claudia Sorlini hanno parlato di “Shabbat dell’uomo e Shabbat della terra”, per la Giornata europea della Cultura ebraica
Festival / Se lo Shabbat è il tempo dell’eterno rinnovarsi (e ritrovarsi)
di Rav Roberto Della Rocca
Da 29 settembre al 2 ottobre prossimo avrà luogo a Milano il primo Festival internazionale di cultura ebraica, il cui tema sarà lo Shabbath, analizzato da una pluralità di punti di vista. Rav Roberto Della Rocca, che del Festival è il Direttore scientifico, ci anticipa le ragioni alla base di questa scelta tematica.
Festival / Daniele Cohen: «Milano merita un Festival ebraico al top di qualità»
di Fiona Diwan
I progetti Revivim e Kesher. La partecipazione a BookCity e le visite nei musei in chiave ebraica. E oggi il Festival di Cultura ebraica. L’Assessore Daniele Cohen fa un bilancio di tre anni di lavoro
Festival / Daniele Cohen: «Milano merita un Festival ebraico al top di qualità»
di Fiona Diwan
I progetti Revivim e Kesher. La partecipazione a BookCity e le visite nei musei in chiave ebraica. E oggi il Festival di Cultura ebraica. L’Assessore Daniele Cohen fa un bilancio di tre anni di lavoro