L’officina dei geni, tra il deserto e le stelle. La cover di Bet Magazine di febbraio

Personaggi e Storie

di Marina Gersony
Nelle sue aule hanno sfilato docenti, alunni, premi Nobel passati alla storia: da Albert Einstein a Yuval Noah Harari, da Ada Yonath a Gershom Sholem a Daniel Kahneman… Un’incredibile avventura del sapere che continua. Sorta nel 1925 per dare asilo alle menti eccelse del XX secolo, la Hebrew University of Jerusalem ha ospitato di recente una conferenza per celebrare i 100 anni del suo Istituto di Studi Ebraici. L’evento è stato inaugurato con una cerimonia speciale alla presenza di Isaac Herzog, Presidente dello Stato di Israele

Rav Ariel Finzi: l’emozione di “tornare a casa”

News

di R. I.
Una giornata di studio per l’insediamento di Rav Finzi come Rabbino Capo della Comunità Ebraica di Torino. L’insediamento di un nuovo rabbino in una Comunità italiana è un evento che merita di essere sottolineato, tanto più quando è un “ritorno a casa”: Rav Ariel Finzi, dopo anni come Rabbino capo di Napoli, è infatti il nuovo Rabbino Capo della comunità di Torino

Edificio scuola 1200x675

Consiglio della Comunità: raggiunto un accordo

Giunta e Consiglio

di Consiglio della Comunità ebraica di Milano
Lo scorso 5 settembre  si è svolto un Consiglio il cui scopo era principalmente quello di finalizzare le ipotesi discusse negli incontri e consigli precedenti la pausa estiva. Con grande soddisfazione possiamo dire che l’obiettivo è stato raggiunto dialogando in maniera costruttiva per trovare insieme un nuovo equilibrio istituzionale/organizzativo.

Se a Palermo torna a brillare la Menorà

Ebraismo

di Laura Ballio
Alla scoperta della Sicilia Ebraica, a Palermo. Fino al 1492 esistevano 51 Comunità e 35 mila ebrei, molti dei quali convertiti a forza e divenuti marrani. Oggi, molti siciliani si chinano sul proprio passato e riapre un’antica sinagoga

Ciambellette di Pesach

Cucina e Kasherut

di Daniela Di Veroli Personal Chef (chef a domicilio, catering, lezioni cucina) www.internationalchef.it
Una volta le ciambellette venivano realizzate in casa, oggi in luoghi casher sotto la sorveglianza rabbinica.