dialogo ebraico-cristiano

I giovani ebrei e cristiani all'incontro a Camaldoli

A Camaldoli, giovani ebrei e cristiani alle radici del dialogo

Giovani

di Nathan Greppi
Una ventina di ragazzi ebrei e cristiani provenienti da tutta Italia ha partecipato al Monastero di Camaldoli dall’8 al 10 luglio all’evento sul dialogo interreligioso organizzato dall’AECG (Amicizia Ebraico-Cristiana Giovani), dal titolo ‘La Bibbia. Alle radici dei testi, alle radici del dialogo’.

Dall’insegnamento del disprezzo al dialogo, un difficile cammino

Libri

di Vittorio Robiati Bendaud
Jules Isaac: Genesi dell’antisemitismo. Esce in italiano, dopo alcuni decenni dall’originale francese (1956), un celebre libro di Jules Isaac, Genesi dell’antisemitismo,  per  Sellerio che, tempo fa, aveva già pubblicato un altro studio del nostro autore, Gli Oligarchi.

Papa Giovanni Paolo II e Rav Elio Toaff nel 1986

Sulla consunzione del dialogo ebraico-cristiano

Opinioni

di Vittorio Robiati Bendaud
L’11 agosto il papa ha tenuto una catechesi sulla Lettera ai Galati, un testo che scotta nei rapporti tra ebrei e cristiani. La querelle che ne è nata ha fatto il giro del mondo. Un’attenta analisi.

Fratelli per davvero? Un duro cammino

Libri

di Carlotta Jarach
In un bel saggio, l’evoluzione del dialogo ebraico cristiano: è solo nel 1959 che Giovanni XXIII elimina i termini
“perfidus e perfidia judaica” dalla preghiera del Venerdì santo

Intervista/ Rav Giuseppe Laras

Personaggi e Storie

di Cristiano Bendin
Dai giovani d’oggi, al ritorno ad Ancona, al dialogo ebraico-cristiano: su Mosaico il testo integrale dell’intervista rilasciata lo scorso 27 novembre a Cristiano Bendin per le pagine locali di Macerata e Ancona del “Resto del Carlino”

L’incontro mancato. Intervista a Rav Richetti

Opinioni

rabbino capo della Comunità di Venezia, ha espresso sulla rivista Popoli le sue considerazioni sul dialogo tra ebraismo e Chiesa cattolica per spiegare il motivo per cui l’Assemblea rabbinica italiana aveva deciso di disertare la Giornata dell’ebraismo del 17 gennaio.
“È la logica conseguenza