di Redazione
Promosso dall’Università Cattolica del Sacro Cuore e dall’Arcidiocesi di Milano, il festival si terrà dal 19 al 23 marzo 2025 a Milano con diversi eventi in vari luoghi della città. Mercoledì 19 marzo all’Università Cattolica interverrà lo scrittore israeliano, mentre domenica 23 marzo alla Triennale si terrà un evento sulle religioni monoteiste e nel pomeriggio due incontri al Memoriale della Shoah.
David Grossman
Leggiamo insieme: A un cerbiatto somiglia il mio amore
di Associazione Italia-Israele di Milano
Gruppo Lettura “La letteratura israeliana: conoscere, capire, leggere insieme”. Incontri 2025. Giovedì 20 febbraio, ore 18.00 A UN CERBIATTO SOMIGLIA IL MIO AMORE di David Grossman (Mondadori).
I più letti nel 2024. Israele: la visione di pace di David Grossman. Illuminare le tenebre nel caos delle coscienze e dei conflitti globali
di Marina Gersony
In vista della fine dell’anno, pubblichiamo un articolo al giorno fra i più letti durante il 2024. Qui il più letto di marzo.
Questo piccolo ma potente pamphlet, in cui sono stati raccolti alcuni interventi dello scrittore sulla parabola politica di Israele e sulle dinamiche che alimentano la violenza, fino all’attacco terroristico del 7 Ottobre da parte di Hamas, è un’opera densa di significato.
Personalità israeliane chiedono agli Usa di ritirare l’invito al Congresso a Netanyahu
di Redazione
Tra gli autori figurano David Harel, presidente dell’Accademia israeliana delle scienze e delle scienze umane; Tamir Pardo, ex direttore del Mossad; Talia Sasson, ex direttrice del dipartimento dei compiti speciali della Procura di Stato di Israele; l’ex premier Ehud Barak; il Nobel Aaron Ciechanover e lo scrittore David Grossman.
Israele: la visione di pace di David Grossman. Illuminare le tenebre nel caos delle coscienze e dei conflitti globali
di Marina Gersony
Questo piccolo ma potente pamphlet, in cui sono stati raccolti alcuni interventi dello scrittore sulla parabola politica di Israele e sulle dinamiche che alimentano la violenza, fino all’attacco terroristico del 7 Ottobre da parte di Hamas, è un’opera densa di significato.
La colomba della pace si è arenata
di Anna Coen
Un’appassionata e lucida difesa dei valori della libertà e dell’individualità. David Grossman mette in campo una strenua opposizione al disfattismo e al disimpegno, per ribadire un ideale
Quando la vita gioca con tutti noi
di Marina Gersony
Il nuovo romanzo di David Grossman. Una scrittura (quasi) femminile, la storia di tre donne con un passato ferito
“Amos Oz ha scritto la storia delle nostre vite”, il commosso ricordo dell’amico e collega David Grossman
di Roberto Zadik
L’amico e noto collega di Amos Oz David Grossman pubblica su Ynet un ricordo commosso. “Era un uomo saggio e generoso”, scrive. E delle sue opere dice: “quella più rappresentativa di Israele è Storia di amore e di tenebra.
Tempo di Libri. David Grossman e la precisione della letteratura
di Paolo Castellano
Parlando di stile di scrittura ha espresso la necessità di tornare a una letteratura di precisione:”La nostra realtà è molto pregna, densa, e possiamo ribellarci a questa offerta chiamando le cose con il proprio nome”.
Annunciati i vincitori del Premio Adei Adelina Della Pergola
Forse Esther, opera prima scritta direttamente in tedesco dalla scrittrice ucraina Katja Petrowskaja, vince la XV edizione del Premio Letterario ADEI-WIZO Adelina Della Pergola.