di Vittorio Robiati Bendaud
Il cristianesimo, uscito vincente dagli antichi Concili, risulta svuotato e profondamente insicuro, critico e scettico circa la propria tradizione, che ha sostituito con un generico pensiero woke
cristianesimo
7 ottobre 2023 – 7 aprile 2024. Cristiani e musulmani si uniscono alla comunità ebraica
di Sofia Tranchina
A parlare durante la cerimonia tenutasi il 7 aprile nella sinagoga di via Guastalla in occasione dei 6 mesi dall’inizio della guerra sono stati anche gli esponenti cristiani della Diocesi milanese e della COREIS. Interessante anche la voce di una giovane ebrea, consigliera dell’Ugei.
“Joseph Roth e il suo rapporto con il cristianesimo”: domenica 4 febbraio ore 17:00
di Redazione
Domenica 4 febbraio 2024 ore 17.00: Ugo Volli e rav Riccardo Di Segni parleranno di “Joseph Roth e il suo rapporto con il cristianesimo”, prendendo anche spunto dal libro “Edith Stein. Storia di un ebrea” di Vittorio Robiati Bendaud.
“Cristianesimo ed ebraismo sono un’eresia”: frasi choc del segretario dell’UCOII
di Nathan Greppi
Yassine Baradei, segretario generale dell’UCOII, organizzazione che riunisce gran parte delle comunità islamiche in Italia, ha recentemente definito l’ebraismo e il cristianesimo “eresie”.
“Dialogo interreligioso Ebraismo e Cristianesimo”: l’evento online dell’Assessorato alla Cultura della CEM (29.3.2020)
Pubblichiamo il video dell’evento online intitolato “Dialogo e rapporti interreligiosi e interculturali: ebraismo e cristianesimo” organizzato dall’assessorato alla cultura della CEM il 29 marzo 2020, con la partecipazione di rav Riccardo di Segni e Mons. Ambrogio Spreafico.
Domenica 29 marzo alle ore 16.00 conferenza on line su “Dialogo e rapporti interreligiosi e interculturali: ebraismo e cristianesimo”
di Redazione
L’evento organizzato dall’assessorato alla cultura della CEM, vede la partecipazione di rav Riccardo di Segni e Mons. Ambrogio Spreafico. Online su zoom, sarà possibile consentire l’accesso in diretta fino a 100 collegamenti.
Per elogiare le sardine, Dacia Maraini sul Corriere propala menzogne sull’ebraismo
di Ester Moscati
“Che c’azzecca?”, verrebbe da dire, citando Di Pietro, leggendo lo sconclusionato, falso, vergognoso articolo di Dacia Maraini pubblicato sul Corriere della sera di oggi, 24 dicembre. Il commento della Comunità ebraica.
Sanità: il progetto “Prenderci cura” vara “La Carta delle buone pratiche per il pluralismo religioso e l’assistenza nei luoghi di cura”
di Marina Gersony
Presentato all’Ospedale Buzzi a Milano, il documento è la nuova iniziativa del gruppo Insieme per prenderci cura, nato per fornire formazione e elaborazione di protocolli di intervento sanitari attenti alle diversità culturali e religiose. A monte la convinzione che una maggiore conoscenza delle diverse credenze e pratiche religiose favorisca il dialogo e l’integrazione nello stesso contesto della Sanità.
«Basta luoghi comuni: siamo figli di Abramo, fratelli umani»
di Fiona Diwan
Myrna Chayo ha dedicato tutta la vita al dialogo inter-culturale e interreligioso. Studiosa, ex docente universitaria di lingua araba, pubblica oggi un interessante saggio su come superare difficoltà e distanza
La Mistica nelle tre religioni monoteiste
di Roberto Zadik
Scoprire l’abisso in cui si rivela la natura simbolica al centro dell’incontro fra ebraismo, cristianesimo e islam, organizzato da Ugei, Fuci e Coreis.