di Nathan Greppi
Nel volume, presentato domenica 6 aprile presso la Sinagoga Centrale di Via Guastalla in un incontro organizzato da Kesher, il giornalista, alterna ricordi personali dei suoi viaggi e analisi basate sui fatti, e tratta i falsi miti su Israele e i palestinesi. Di questo e altro hanno parlato gli altri relatori.
conflitto israelo-palestinese
“Wikipedia contribuisce alla narrativa anti-israeliana”: la verità dietro l’enciclopedia più popolare in rete
di David Zebuloni
I ricercatori del Centro per la Tecnologia e la Società dell’ADL hanno pubblicato un nuovo rapporto che rivela prove inconfutabili di un ampio e chiaro pregiudizio antisemita e anti-israeliano su Wikipedia, inclusi chiari segnali di una campagna coordinata per distorcere il contenuto circa il conflitto israelo-palestinese.
Il 30 gennaio al Franco Parenti va in scena ‘Apeirogon’
di Redazione
Lo spettacolo, tratto dal libro di Column McCann racconta la vicenda di due padri che a causa del conflitto hanno perso i propri figli e insieme trovano la forza di reagire.
Uniti per la Pace: il piano di Olmert e al-Kidwa per uscire dal conflitto e garantire un nuovo futuro per israeliani, palestinesi e per l’intera regione
di Marina Gersony
L’iniziativa per il Medio Oriente prevede la liberazione degli ostaggi che devono essere restituiti alle loro famiglie, un ritorno ai confini del 1967 Secondo il piano, la capitale palestinese dovrebbe situarsi nei quartieri arabi di Gerusalemme Est, mentre la Città Vecchia verrebbe gestita congiuntamente da Israele, Palestina e altri tre Stati.
“Salām/Shalom. Due padri”: il 9 ottobre al Memoriale della Shoah una lettura scenica tratta dal libro ‘Apeirogon’
di Redazione
“Salām/Shalom. Due padri”, lettura scenica di Massimo Somaglino e Alessandro Lussiana, tratta da Apeirogon di Colum McCann (Feltrinelli, 2022), vincitore del Premio Terzani 2022. Ispirata a una storia vera, la lettura scenica “Salām/Shalom. Due padri” è contemporaneamente una straziante denuncia e un flebile sogno.
Wikipedia: l’ADL diventa fonte “generalmente inaffidabile” e proibita
di Anna Balestrieri
Una maggioranza significativa degli editori coinvolti ha inoltre ritenuto l’ADL inaffidabile riguardo all’antisemitismo, il suo obiettivo principale, e a breve è attesa una dichiarazione formale al riguardo.
Le verità (scomode) sul conflitto israelo-palestinese, l’Onu e l’Occidente: una serata di grande successo al Teatro Franco Parenti
di Ilaria Myr
la conferenza ‘La verità sul conflitto israelo-palestinese’, organizzata dall’associazione Setteottobre ha visto la partecipazione di tre relatori internazionali d’eccezione: l’ex portavoce del governo israeliano, Eylon Levy, il direttore esecutivo di UN Watch, Hillel Neuer, e la fondatrice di Arabs Ask, Rawan Osman. Si è parlato di Onu, di guerra e dell’occidente inerte che non capisce che se continua ad appoggiare Hamas sarà la prossima volta.
La verità sul conflitto israelo-palestinese in una conferenza il 6 giugno al Teatro Franco Parenti
di Redazione
L’israeliano Eylon Levy, l’avvocato internazionalista Hillel Neur, la sirio-libanese Rawan Osman, saranno i protagonisti della conferenza promossa dall’associazione Setteottobre, che si terrà il 6 giugno a Milano al Teatro Franco Parenti alle ore 18.
Wikipedia e Israele: una ricerca rivela i pregiudizi dell’enciclopedia online
di Nathan Greppi
Pagine sul conflitto israelo-palestinese totalmente sbilanciate per i palestinesi, dove non si menzionano anche fonti israeliane. Mentre di pagine sui massacri compiti da Hamas il 7 ottobre si chiede la chiusura. Ma anche: la solidarietà per il popolo palestinese, “contro il genocidio”, espressa con la chiusura per un giorno della pagina in arabo. Mentre per gli israeliani è sempre più difficile usare l’enciclopedia online, tutt’altro che neutrale.
A Milano protesta contro il convegno alla Statale in cui la voce di Israele è censurata
di Redazione
Martedì mattina, 5 marzo, fuori dalla Facoltà di Scienze politiche si è tenuta una protesta contro il convegno “Una terra senza pace: la questione israelo-palestinese”. Fra i relatori, Francesca Albanese e Moni Ovadia. “non l’abbiamo pubblicizzata per l’alto rischio di aggressione”.
La sinistra israeliana dopo il 7 ottobre: per Israele, ma contro il governo Netanyahu
di Giovanni Panzeri
“Il 7 ottobre è stato una catastrofe, uno spartiacque”: così Roberto Della Rocca, membro della direzione del partito israeliano di sinistra Meretz, durante un convegno organizzato dall’associazione Sinistra Per Israele domenica 17 dicembre.
L’amore oltre il conflitto: presentato il nuovo libro di Cinzia Leone
di Pietro Baragiola
“Una storia che intreccia altre storie” così commenta Emanuele Fiano durante il suo incontro con l’autrice per la presentazione del libro a Milano, martedì 13 giugno. Racconti diversi uniti da un principale filo conduttore: l’amore. Amore che spingerà la madre del protagonista al disperato bisogno di ricostruire la vita del figlio fino a scoprire un nuovo tipo d’amore, a lei tenuto nascosto: Arièl era omosessuale e innamorato di un palestinese.