di Nathan Greppi
L’associazione LongTake ha organizzato, il 6 e l’8 ottobre, 2 lezioni dedicate ad altri due importanti esponenti ebrei del cinema d’autore americano: i fratelli Joel ed Ethan Coen. Anche stavolta il corso è stato tenuto dal critico Simone Soranna.
cinema
Maledetto Modigliani, il nuovo docufilm sull’artista livornese dal 12 al 14 ottobre al cinema
di Roberto Zadik
Dal 12 al 14 ottobre sarà nelle sale cinematografiche il nuovo docufilm che, diretto dalla regista Valeria Parisi e prodotto dalla Nexo Film, racconta le tortuose vicende biografiche e umane del pittore, dal punto di vista femminile. Voce narrante del lungometraggio sarà Jeanne Hebuterne, ultima compagna dell’artista.
“Non odiare”, il razzismo secondo Gassmann e Mancini
di Nathan Greppi
Proiettato lunedì 14 al Gloria, in un evento organizzato dall’Associazione Figli della Shoah insieme a Notorious Pictures, il film recentemente presentato al Festival di Venezia. Ottime le interpretazioni degli attori, che mettono in scena una storia ispirata a fatti accaduti realmente.
“Laila in Haifa”: al Festival di Venezia il nuovo atteso film di Amos Gitai
di Roberto Zadik
Dal 2 al 12 settembre, Gitai sarà in concorso alla 77esima edizione del Festival di Venezia, decisamente complessa a causa del Covid, con il suo nuovo film Laila in Haifa.
Peter Sellers, il lato ebraico dell’Ispettore Clouseau a 40 anni dalla sua scomparsa
di Roberto Zadik
Cresciuto da madre ebrea, con una identità ebraica molto confusa anche se consapevole, non frequentò sinagoghe e ambienti ebraici, non affrontò mai apertamente l’argomento religioso.
Israele tra cinema e storia
di Nathan Greppi
La storia d’Israele, partendo già dal periodo del dominio ottomano e dal Mandato Britannico, è stata narrata in tanti modi e da prospettive diverse dal cinema. Un tema, quello della storia israeliana narrata tramite la settima arte, che è stato al centro di Storie del cinema israeliano, corso in 6 lezioni tenutosi su Zoom dal 3 giugno all’8 luglio, organizzato dall’Associazione Culturale Nodedim e tenuto da Sarah Kaminski.
Rama Burshtein: «Io non racconto gli ultraortodossi, vi narro le emozioni umane»
di David Zebuloni
Intervista alla regista di La sposa promessa e Un appuntamento per la sposa, film distribuiti in più di trentacinque paesi. Nessuno osa più mettere in dubbio la sua straordinaria capacità di emozionare con le sue opere
Alla scoperta del cinema di Woody Allen
di Nathan Greppi
La carriera del celebre regista dalle origini ai giorni nostri è stata ripercorsa in un corso online tenutosi dal 14 al 28 aprile organizzato dall’associazione milanese LongTake e tenuto dall’esperto di cinema Simone Soranna.
“Viral” il documentario che denuncia l’antisemitismo in 4 vesti diverse, da destra a sinistra, senza esclusioni
di Michael Soncin
Un documentario che traccia l’antisemitismo dei nostri tempi, nelle sue differenti mutazioni, da sinistra a destra, presente sia tra i cittadini sia nella classe politica. Di questo tratta Viral – Antisemitism in four mutations, prodotto e uscito negli Usa nel febbraio 2020, diretto Andrew Goldberg.
Morte di un istrione ebreo: se ne va a 103 anni Kirk Douglas
di Roberto Zadik
Issur Danielovich Demsky (questo il vero nome di Kirk Douglas), ha rappresentato un simbolo di virilità e di espressività per il cinema internazionale. In età avanzata si era riavvicinato all’ebraismo, facendo a 83 anni per la seconda volta il suo Bar Mizva.
Il padre ebreo di Truffaut e quello strano film “Ultimo metrò” sull’occupazione nazista in Francia
di Roberto Zadik
Chi era il vero padre del celebre regista? E come mai il suo penultimo film “L’ultimo metrò” narra le vicende di un protagonista ebreo che si nasconde dalla Parigi occupata dai nazisti? Le nuove rivelazioni sul grande regista.
Al via la 31esima Edizione del Trieste Film Festival. Un programma ricco di novità e sorprese
di Marina Gersony
Alla 31esima edizione del Trieste Film Festival (17-23 gennaio), alcuni film che toccano temi storici e di stretta attualità, anche in ambito ebraico.