di Anna Balestrieri
Presentato alla Quinzaine des Cinéastes del Festival di Cannes 2025, il nuovo film del regista israeliano, è un’opera corrosiva e vertiginosa che dà voce alla frattura profonda dell’identità israeliana dopo il 7 ottobre con un tono ironico, l’energia autodistruttiva e la sua capacità di inglobare lo spettatore nel vortice emotivo che rappresenta.
cinema
Dal Jerusalem Film Festival all’incontro con le ex prigioniere: l’impegno di Gal Gadot
di Davide Cucciati
Durante la serata Gadot ha ricevuto il Jerusalem Film Festival Award e il Power of Dreams Award da parte dell’Hadassah The Women’s Zionist Organization of America. Qualche giorno dopo Gadot ha incontrato cinque donne sopravvissute alla prigionia di Hamas: Doron Steinbrecher, Liri Albag, Naama Levy, Moran Stela Yanai e Ilana Gritzewsky, che hanno parlato delle loro tragiche esperienze durante la prigionia.
“Superman”: David Corenswet è il primo attore ebreo ad interpretare l’eroe di Metropolis
di Pietro Baragiola
“È significativo che, per la prima volta in 87 anni, Superman sia interpretato da un attore ebreo” ha affermato l’autore e studioso americano Roy Schwartz. “Perché Superman, dopotutto, è un personaggio ebraico.”
“La porto sempre in ricordo degli ostaggi”: l’attore Jason Isaacs motiva la scelta di indossare la spilla Bring Them Home Now sui red carpet
di Pietro Baragiola
Nel corso del 2025 la star di Harry Potter e White Lotus è stata vista in più occasioni sfoggiare la spilla a forma di nastro giallo, simbolo del sostegno rivolto agli ostaggi israeliani tenuti prigionieri a Gaza da più di 20 mesi. Recentemente Isaacs ha indossato la spilla alla premiere della terza stagione di White Lotus tenutasi a Los Angeles a febbraio, ai BRIT Awards di Londra a marzo, alla cena dei corrispondenti della Casa Bianca e al 42° Miami Film Festival, entrambi ad aprile.
Il cinema all’aperto nel giardino del MEIS di Ferrara: dal 2 luglio torna ArenaMEIS
di R.I
Torna dal 2 luglio la sesta edizione dell’ArenaMEIS, il cinema all’aperto nel giardino del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS di Ferrara: l’appuntamento dedicato alle pellicole che trattano le infinite sfaccettature dell’identità ebraica.
Tribeca, IFCF e il Sephardic Jewish Film Festival: i tre eventi newyorkesi di giugno con protagonista il cinema ebraico
di Pietro Baragiola
Quest’anno, a New York, tre rinomati festival cinematografici hanno come protagonisti numerosi film israeliani, alcuni dei quali presentati in anteprima mondiale. I tre festival in questione sono: l’Israel Film Center Festival (IFCF), il Tribeca Festival e il Sephardic Jewish Film Festival.
“Diamo voce al talento ebraico”: gli Elstree Studios celebrano 100 anni e rendono omaggio ai creativi ebrei dell’industria del cinema
di Pietro Baragiola
L’evento intitolato Celebration of Jewish Filmmakers renderà omaggio agli scrittori, registi e produttori ebrei che hanno definito Elstree, da Stanley Kubrick a Alexander Korda e Lew Grade a Steven Spielberg. Le celebrazioni si terranno a fine anno e persino il monarca d’Inghilterra, Re Carlo III presenzierà all’evento.
“Yes!” e “Mama”: i due film israeliani in gara al Festival di Cannes 2025
di Pietro Baragiola
Solo in questi giorni oltre 380 star di Hollywood, tra cui Richard Gere, Susan Sarandon e Javier Bardem, hanno firmato una lettera aperta criticando la partecipazione di Israele al festival e accusandolo di genocidio a Gaza, senza però mai menzionare gli eventi del 7 ottobre 2023 che hanno fatto scoppiare il conflitto. Eventi che, invece, fanno proprio da cornice alla trama di Yes!.
“Among Neighbors”, il documentario sulla cittadina polacca che ha sterminato i propri residenti ebrei mesi dopo la fine della Shoah
di Pietro Baragiola
Dalle ricerche del pluripremiato regista americano Yoav Potash sul villaggio di Gniewoszów, dove viveva suo nonno, emerge la verità: i cittadini ebrei, che prima della guerra erano 3000, furono uccisi dai loro vicini polacchi ben 6 mesi dopo la resa della Germania nazista. E non ne rimane alcuna traccia.
Gal Gadot diventa ufficialmente la prima attrice israeliana con una stella sulla Walk of Fame
di Pietro Baragiola
La stella di Gadot è la 2.804esima nella storia della Walk of Fame. Poco prima dell’inizio della cerimonia due dozzine di manifestanti anti-Israele hanno fatto irruzione sul luogo dell’evento per boicottarlo, ma la polizia le ha disperse.
Adrien Brody e Mikey Madison: i protagonisti ebrei dei BAFTA 2025
di Pietro Baragiola
L’attore Adrien Brody, già noto per il suo ruolo iconico ne Il pianista, ha ottenuto il suo primo BAFTA come Miglior Attore Protagonista grazie alla brillante interpretazione dell’architetto ebreo ungherese Laszlo Toth, sopravvissuto alla Shoah e protagonista del film The Brutalist. Vittoria anche per Mikey Madison, la star del film Anora, ha ricevuto il premio di Miglior Attrice Protagonista, sbaragliando Demi Moore (The Substance) e Cynthia Erivo (Wicked).
Personaggi e interpreti ebrei: Adam Brody e Adrien Brody vincono i Critics’ Choice Awards 2025
di Pietro Baragiola
Adam si è aggiudicato il premio come Miglior Attore in una Serie Commedia per il ruolo del rabbino Noah Roklov in Nobody Wants This, mentre Adrien ha portato a casa la statuetta di Miglior Attore in un Film Drammatico per l’interpretazione di Laszlo Toth, l’architetto sopravvissuto alla Shoah e protagonista di The Brutalist.