di Esterina Dana
Era gremita, martedì 14 novembre sera, l’Aula magna della Scuola ebraica di Milano, che ha ospitato la manifestazione di solidarietà per il Kibbutz Holit organizzata da Hashomer Hatzair e KKL, in collaborazione con Benè Akivà e Comunità ebraica.
Bené Akiva
Giovani scout ebrei francesi in visita alla Comunità di Milano
di Redazione
Giovedì 13 luglio sono venuti in vista a Milano 35 ragazzi del movimento scout ebraico Eclaireurs et Eclaireuses israelites de France. Ad accogliere i ragazzi. fra i 16 e i 18 anni, il vice-assessore ai giovani Ariel Colombo, l’Assessore in Comunità e vicepresidente Ucei Milo Hasbani e ragazzi dei movimenti giovanili Bené Akiva e Hashomer Hatzair.
L’ambasciatore d’Israele ai giovani: “Siete il motore della società”
di Nathan Greppi
“La società dipende da voi giovani. Dovete pensare fuori dagli schemi, e insegnare alla società a ripensarsi dalle fondamenta”: questo il messaggio dell’ambasciatore israeliano Dror Eydar ai ragazzi ebrei dei movimenti giovanili.
Per Pesach i movimenti giovanili di Milano vicini alle famiglie
di Redazione
Per un nuovo Pesach purtroppo in lockdown i movimenti giovanili della Comunità ebraica di Milano, Bené Akiva e Hashomer Hatzair, hanno ideato delle iniziative per fare sentire i propri ragazzi e le loro famiglie vicini, nonostante la lontananza.
Da Cuore a Cuore: un aiuto da Israele durante l’emergenza Covid 19
di David Zebuloni
«Durante le festività di Pesach mi sono ritrovato a parlare con alcuni Shlichim passati del Bnei Akiva Italia.
Ci affliggeva ciò che stava vivendo la Comunità ebraica italiana durante l’emergenza Covid
Movimenti giovanili ai tempi del Coronavirus: la testimonianza del Bene Akiva
di Jacopo Jamous, Madrich del BA
Peulot, Mifkad, persino l’havdalà su Zoom: proseguono così le attività del Bene Akiva di Milano, nonostante l’isolamento necessario per il Corona virus, grazie all’entusiasmo e alla passione dei ragazzi, uno dei quali racconta qui l’esperienza che stanno vivendo.
Domenica alle 8.15 su Rai 2 Sorgente di Vita racconta l’accoglienza alla famiglia siriana
di Redazione
La famiglia Siriana è arrivata il 28 gennaio a Milano attraverso il corridoio umanitario e accolta dalla Comunità ebraica di Milano, volontariato Biazzi, Joi, B.A , H.H, A.M.E. Bene Berith, Beteavon, con il progetto “Una mano per”, Sant’Egidio e dell’Unione delle comunità ebraiche.
Bené Akiva / Le iniziative e gli ideali
In Israele la 12° assemblea del Movimento Bené Akiva mondiale