di Ludovica Iacovacci
“Il tema dei bambini convertiti è un tema doloroso, di sopraffazione, di violenza e di mancanza d’identità”. Con queste parole aprono i lavori Roberto Jarach, Presidente del Memoriale della Shoah di Milano, e Daniela Dana, Presidente dell’Associazione Figli della Shoah, per l’incontro “Bambini rubati, bambini contesi. Battesimi forzati in Età contemporanea” tenutosi il 20 novembre 2024 all’Auditorium della Fondazione Memoriale della Shoah di Milano.
battesimi forzati
Storie di bambini nascosti durante la Shoah e diventati scrittori: i due casi di Georges Perec e Saul Friedländer
di Cyril Aslanov
[Ebraica. Letteratura come vita] La ri-attualizzazione dell’interesse per il Caso Mortara dopo l’uscita del film Rapito mi ha fatto pensare alle situazioni in cui orfani ebrei, nascosti da istituzioni cattoliche, sono stati battezzati per scappare dalle grinfie della Gestapo. Tra loro, Georges Perec e Saul Friedländer.
Dopo la Shoah, i bambini ebrei mai restituiti
di Sonia Colombo e Pietro Baragiola
Il caso Finaly e il caso Nuscia. Conventi, scuole e battesimi forzati: una storia infame che non finisce. Due casi esemplari dopo il 1945.