di Nina Deutsch
Quattro persone hanno ricevuto condanne leggere (dagli 11 giorni ai tre mesi) per il loro ruolo nelle rivolte di Amsterdam dopo la partita contro il Maccabi Tel Aviv. Per molti, troppo leggere. E c’è chi accusa i pubblici ministeri di aver evitato, ancora una volta, di chiamare le cose col loro nome: antisemitismo.
antisemitismo
La Conferenza sull’Antisemitismo a Gerusalemme tra polemiche, adesioni e defezioni
di Marina Gersony
Felix Klein, responsabile del governo tedesco per la lotta all’antisemitismo, Volker Beck, Bernard-Henri Lévy, il sociologo britannico David Hirsh, Rav Ephraim Mirvis, il ceo dell’ADL Jonathan Greenblatt: sono i nomi di chi ha deciso di non partecipare alla conferenza organizzata dal Ministero della Diaspora israeliano per la presenza di esponenti dell’estrema destra europea.
Al Mahj di Parigi una nuova mostra sull’Affaire Dreyfus
di Maia Principe
La mostra, aperta dal 12 marzo al 31 agosto, svela il complotto dello Stato Maggiore e illustra il virulento antisemitismo della fine del XIX secolo. Grazie alle opere esposte, colloca l’affare nel contesto della “Belle Époque”, facendo luce su aspetti meno noti del periodo: la diversità delle reazioni ebraiche, la “nascita” degli intellettuali e la risposta all’antisemitismo. Mentre offre uno sguardo sulla continua attualità dell’Affaire, in un contesto di rinnovato antisemitismo.
Tra vita ed icone, il destino delle parole
di Claudio Vercelli
[Storia e controstorie] Torniamo a parlare di antisemitismo. Non si può comprendere il destino delle parole, e con esse delle immagini dense e potenti che richiamano, se non le si collocano nella mutevolezza dei contenuti che nel tempo assumono.
Antisemitismo da record nei campus americani ma le università cominciano a rispondere. Mentre Trump taglia i fondi alla Columbia
di Francesco Paolo La Bionda
Degli 85 istituti già censiti un anno fa, circa il 45% ha apportato cambiamenti significativi alle policy per affrontare le attività antisemite nei campus. Quasi tutte le scuole hanno rivisto le loro direttive riguardo alle manifestazioni, a seguito delle proteste anti-israeliane che sono scoppiate nei campus di tutto il paese l’anno scorso.
Francia: indagine choc fra gli studenti, aumento vertiginoso dell’antisemitismo
Le Università sono ancora uno spazio sicuro? Un evento in Regione Lombardia
di Nathan Greppi
Molto sentito per il tema affrontato, è stato l’evento tenutosi mercoledì 26 febbraio presso la sede di Palazzo Pirelli della Regione Lombardia, dal titolo Lo spirito critico e la ricerca della verità. Le Università sono ancora uno spazio sicuro?. Organizzato dall’ADEI-Wizo (sezione di Milano) e dall’Associazione Setteottobre, l’incontro è stato moderato dalla scrittrice e giornalista Luisa Ciuni.
Montreal, imbrattata una sinagoga di Montreal con una svastica larga un metro
di Anna Balestrieri
L’atto vandalico è avvenuto sui muri del Temple Emanu-El-Beth Sholom a Westmount, a Montréal in Canada, durante lo Shabbat. Immediata la condanna delle autorità politiche.
Londra: uomo tenta di aggredire i passanti nel centro del quartiere ebraico
di Michael Soncin
Siamo in uno dei centri ebraici più noti di Londra: Golders Green. Qui domenica pomeriggio attorno alle 17:30 un uomo di lingua araba avrebbe preso di mira le attività commerciali ebraiche, tentando di aggredire i passanti.
Il 56% degli ebrei americani ha cambiato comportamento dopo il 7 ottobre
di Redazione
Evitare di indossare indumenti o oggetti ebraici, non pubblicare sui social media contenuti che potrebbero rivelare la loro identità ebraica; rimanere lontani da certi luoghi a causa di preoccupazioni per la loro sicurezza. Queste le principali strategie adottate a causa dell’antisemitismo esploso dopo il sabato nero.
Nel 2024 in Italia antisemitismo in grande crescita, soprattutto per la guerra a Gaza. Lesi i diritti costituzionali per gli ebrei
di Redazione
Sionista e aschenazita i termini maggiormente utilizzati per indicare gli ebrei, senza incorrere in accuse di antisemitismo. I principali target: Liliana Segre, David Parenzo, Maurizio Molinari, Daniele Nahum, UCEI. È quanto emerge dall’ultima relazione su atti e discorsi di odio antisemita in Italia elaborata ogni anno dall’Osservatorio antisemitismo del CDEC.
Sospensione di infermieri australiani per video antisemita: aperta un’indagine
di Anna Balestrieri
Due infermieri australiani sono stati sospesi dopo la diffusione di un video in cui minacciavano di uccidere pazienti israeliani e vantavano il rifiuto di curarli. Il filmato, registrato in un ospedale di Sydney e diventato virale sui social media, ha suscitato una forte indignazione pubblica e ha portato all’apertura di un’indagine da parte della polizia e dell’autorità sanitaria del New South Wales (NSW).