di Roberto Zadik
April Benayoun, 21 anni, poi arrivata seconda classificata, dopo aver rivelato le sue origini israeliane, è stata “bombardata” sui social da insulti antisemiti. E nella banlieue parigina, a una famiglia in auto sono state lanciate bottiglie perché cantava in ebraico.
antisemitismo
Chi cerca un nemico partorisce un complotto. Intervista a Milena Santerini
di Redazione
In questo nuovo podcast abbiamo realizzato una densa intervista a Milena Santerini, coordinatrice nazionale per la lotta contro l’antisemitismo, realizzata dalla giornalista di Mosaico Bet-Magazine Ilaria Myr.
L’antisemitismo nel nuovo report dell’Osservatorio Vox Diritti
di Nathan Greppi
Durante un evento Zoom, Silvia Brena, giornalista e cofondatrice di Vox Diritti, ha evidenziato tramite varie slide come i tweet antisemiti siano aumentati notevolmente dal 2016, anno del primo rapporto.
I 27 Paesi dell’UE adottano una dichiarazione contro la crescita dell’antisemitismo
di Redazione
Nella dichiarazione di sei pagine pubblicata dal Consiglio dell’Unione Europea si riconosce che la pandemia ha fatto crescere le teorie cospirative antisemite e si invitano anche i 27 Paesi membri ad adottare la definizione di antisemitismo dell’IHRA.
Chi cerca un nemico… partorisce un complotto. Intervista a Milena Santerini
di Ilaria Myr
“Cosmopolita, avido di potere finanziario, cospiratore all’interno di élites potenti che mirano a danneggiare la società civile”: sono questi gli stereotipi dell’ebreo più diffusi oggi, che hanno visto una crescita dall’inizio della pandemia. Intervista a Milena Santerini, coordinatrice nazionale per la lotta contro l’antisemitismo.
Mappa dell’intolleranza: donne ed ebrei le categorie più colpite su Twitter
di Redazione
Fattore determinante nell’analisi di quest’anno, che ha riguardato il periodo marzo- settembre 2020, è stato lo scatenarsi della pandemia da Covid 19: ansie, paure, difficoltà si sono affastellate nel vissuto quotidiano delle persone, contribuendo a creare un tessuto endemico di tensione e polarizzazione dei conflitti.
Antisemitismo e odio online in un dibattito dell’UNAR
di Nathan Greppi
Per spiegare nel dettaglio come ciò avviene, mercoledì 18 novembre si è tenuta una videoconferenza intitolata proprio Antisemitismo e odio online. Il complottismo al tempo di internet, organizzato dall’UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali).
George e Amal Clooney premiati dal Simon Wiesenthal Center per il loro impegno umanitario
di Redazione
I coniugi sono stati premiati durante il 40° Gala del SWC per l’impegno della loro Fondazione Clooney che si occupa di giustizia e di lotta alla violazione dei diritti umani. Premiata anche la coppia italiana di musicologi Francesco Lotoro e Grazia Tiritiello.
I segreti di Bob Dylan: cambiò il suo nome a causa dell’antisemitismo
di Roberto Zadik
Una delle star più affascinanti ed enigmatiche del Novecento è sicuramente “Il menestrello di Duluth” Robert Allen Zimmerman noto come Bob Dylan. Un nome decisamente americano e per nulla ebraico, per una identità estremamente sentita ma non esibita.
Nel 2° anniversario dell’attentato alla sinagoga di Pittsburgh, Joe Biden scrive agli ebrei: “Lotteremo insieme contro l’antisemitismo”
di Redazione
Nella lettera ripresa dal Times of Israel, il candidato democratico alla presidenza Usa scrive anche: “Lavorerò con il nostro alleato Israele per assicurarmi che possa sempre difendersi e per perseguire la sicurezza duratura di una soluzione a due stati. E non permetterò mai all’Iran di ottenere un’arma nucleare”.
Bahrein e USA firmano storico accordo contro antisemitismo in Medioriente. La prima volta nel mondo arabo
di Paolo Castellano
Dopo la firma degli Accordi di Abramo e la conseguente pace con Israele, il Bahrein ha incrementato i rapporti diplomatici con gli Stati Uniti, firmando un memorandum d’intesa per “combattere l’antisemitismo in Medioriente”.
L’Albania ha organizzato il primo Forum dei Balcani contro l’antisemitismo. Attesi ospiti da tutto il mondo
di Paolo Castellano
L’Albania, paese balcanico che aspira a entrare nell’Unione Europea, organizzerà un forum per discutere di antisemitismo. È la prima volta che un paese della regione dei Balcani, per di più a maggioranza musulmana, decide di programmare un simile evento.














