antisemitismo

manifestazione al Campus Einaudi a Torino conto l'evento del 15.5.2025 su "Università luogo di democrazia e di contrasto all’antisemitismo”

Tensioni con attivisti pro-Pal: Torino esplode tra il Salone del Libro e l’Università

Italia

di Nina Deutsch
Torino, la città che ogni anno si fa simbolo della cultura italiana e internazionale si è risvegliata scossa, tesa, ferita. Due episodi distinti ma simbolicamente intrecciati – uno al Salone del Libro, l’altro al Campus Luigi Einaudi – hanno mostrato il volto più drammatico di un conflitto globale che si riflette sempre più nei nostri spazi civili e accademici.

L’Italia, che mi sta tanto a cuore, è diventata un focolaio di antisemitismo

Opinioni
di Daniel Bettini
La situazione di Israele nel mondo, e soprattutto in Occidente, è pessima. Purtroppo non c’è nulla di nuovo in questo. L’immagine del Paese si sta deteriorando nell’arena pubblica e politica degli Stati Uniti e dell’Europa, soprattutto nei campus, sulla stampa e nel mondo culturale. Uno dei luoghi in cui l’ostilità verso Israele sembra essere sfuggita di mano è l’Italia, e questo mi preoccupa personalmente.
Manifestazione pro-pal a Auckland (foto di Perry Trotter)

Le onde dell’odio sulla Nuova Zelanda, tra antisemitismo e antisionismo

Mondo

di Nathan Greppi
Secondo un report pubblicato dal New Zealand Jewish Council dopo il 7 ottobre si è registrato il più alto numero di episodi di antisemitismo nella storia del paese, 227 in tutto. Ma negli ultimi decenni si è notato un peggioramento generale nell’atteggiamento verso Israele e gli ebrei.

Francia e Germania, un antico spettro si aggira per le piazze…

2025

Attualità
L’infanzia negata: bambini-soldato per la jihad. Indottrinati per la vittoria o per il martirio

Cultura
Verità e giustizia. Una mostra a Parigi sull’Affaire Alfred Dreyfus

Comunità
Scuola: che cosa pensano i genitori? I risultati del sondaggio Progetto Ascolto

Un poliziotto in Australia rimuove la scritta Jews dalla serranda di un negozio

“Numeri in calo ma ancora straordinariamente alti”: un nuovo rapporto presenta i dati degli incidenti antisemiti del 2024

Mondo

di Pietro Baragiola
Nel report dell’Università di Tel Aviv, il leggero calo generalizzato rispetto agli ultimi tre mesi del 2023 dimostra che l’antisemitismo ha colpito di più proprio nel momento in cui Israele era più vulnerabile. Da segnalare che in Europa l’Italia ha registrato un aumento drammatico di questi incidenti che sono saliti fino a 877 nel 2024 rispetto ai 454 del 2023.