“La discriminazione antisemita stavolta è travestita da libera decisione accademica, mentre è evidente il carattere violento di questo e di altri episodi che causano tra gli studenti e i docenti di origine ebraica, ma anche tra tutti coloro che hanno a cuore la libertà e la democrazia, una forte preoccupazione per la loro stessa incolumità”.
antisemitismo
Accademia – Arte – Musica e Spettacolo. L’antisemitismo nel mondo della cultura dopo il 7/10
L’Austria punta ad arginare l’attuale ondata di antisemitismo, con l’intelligenza artificiale
di Michael Soncin
Il governo austriaco ha attuato nuove misure per contrastare l’ormai crescente antisemitismo. Durante una conferenza stampa a Vienna, il Ministro per gli affari europei e costituzionali Karoline Edtstadler ha presentato un pacchetto suddiviso in 15 punti che si concentrano sull’odio antiebraico diffuso nella rete.
Le nubi dell’odio sopra il Belgio, dove l’ostilità verso Israele è ormai bipartisan. E dove gli ebrei non sanno più che partito votare
di Nathan Greppi
Solo tra il 7 ottobre e il 7 dicembre 2023 si sono registrati 91 episodi di antisemitismo, contro i 57 registrati nel corso di tutto il 2022. Con una popolazione composta da molti musulmani (30% solo nella regione di Bruxelles capitale) a cui i partiti politici fanno concessioni pur di ottenerne il voto, l’odio nei confronti degli ebrei e di Israele è diffuso, soprattutto fra i giovani musulmani. Intervista allo storico e politologo belga Joël Kotek.
Paesi Bassi: a ottobre 2023 +800% di atti antisemiti. E se uno studente è ebreo o israeliano, all’università rischia di essere aggredito
di Nathan Greppi
Per capire qual è l’aria che si respira, Bet Magazine ha parlato con lo storico olandese Hans Wallage, ricercatore presso l’Università di Amsterdam e il CIDI (Centro d’Informazione e Documentazione Israel), principale ente per il monitoraggio dell’antisemitismo nei Paesi Bassi.
Columbia University: ambiente ostile verso gli studenti ebrei. È quanto emerge da un’indagine sull’antisemitismo
di Michael Soncin
Dal nuovo rapporto pubblicato dalla task force sull’antisemitismo della Columbia University è emersa una forte condizione di disagio nei confronti degli studenti ebrei e pro-Israele, dopo il massacro del 7 ottobre 2023 da parte di Hamas.
Sarà mai approvata in Italia una legge che tuteli davvero gli ebrei, contro l’antisemitismo e l’antisionismo?
di Angelo Pezzana
[La domanda scomoda] È stato recentemente presentato un Disegno di Legge, grazie al contributo dell’Unione Associazioni Italia-Israele, per introdurre nel nostro Paese misure concrete contro l’antisemitismo in ogni sua espressione e manifestazione, come prevede l’IHRA
Brasile: Hezbollah pianificava attentati contro la comunità ebraica
di Nathan Greppi
Le sinagoghe riprese e il cimitero fanno parte di un elenco trovato in possesso di uno dei sospettati che sono stati arrestati per terrorismo dalla Polizia Federale alla fine del 2023. L’elenco comprende otto luoghi significativi per la comunità ebraica di Brasilia e dello Stato federato di Goiás.
Norvegia: dopo il 7 ottobre, l’odio antiebraico è più esplicito e violento. Intervista a Torkel Brekke
di Nathan Greppi
Storico delle religioni, docente presso la Scuola Norvegese di Teologia ad Oslo, nel suo ultimo libro, racconta come una parte della sinistra norvegese non abbia mai fatto i conti con l’antisemitismo tra le sue fila, coltivando teorie complottiste sugli ebrei e arrivando a giustificare i massacri di civili israeliani del 7 ottobre.
L’antisemitismo in Danimarca e Norvegia è ai massimi livelli, dai tempi della II Guerra Mondiale
di Michael Soncin
In Danimarca sono stati riportati 121 incidenti di matrice antisemita, di cui 20 erano minacce di morte. Nella maggioranza si tratta di messaggi di odio, di cui oltre la metà avvenuti sul web. Nel complesso tutti gli episodi, più che commenti verso Israele, hanno a che fare con una forte ostilità verso i cittadini ebrei.
Tunisia: folla assalta una sinagoga abbandonata
di Nathan Greppi
Oltre a dare fuoco al cortile, i manifestanti hanno danneggiato le finestre della sinagoga. Tuttavia, i vigili del fuoco sarebbero riusciti a domare l’incendio prima che l’edificio finisse bruciato.
A Roma, i leader dell’ebraismo europeo discutono sul crescente antisemitismo
di Nathan Greppi
Secondo quanto emerso nell’incontro, nonostante molti paesi in teoria abbiano aderito alla definizione di antisemitismo dell’IHRA, quasi nessuno ne mette in pratica i principi. La politica e le forze di polizia avrebbero fallito nell’agire contro i crimini d’odio e il BDS.