di Donatella Camerino
Nanà si propone di dare una prima risposta e aiuto verso una maggior consapevolezza del problema e alla conoscenza delle istituzioni attive sul territorio (Consultori familiari, centri antiviolenza, centri psichiatrici …) o dei professionisti che potrebbero dar loro una risposta efficace.
AME
Dal 24 al 27 novembre si svolgerà a Siena il festival della Salute
Fra i numerosi appuntamenti, segnaliamo il panel del pomeriggio del 24 novembre su ‘Il paziente multiculturale e la sua spiritualità’, modera Marco Ventura, Professore di Diritto Canonico e Diritto Ecclesiastico, Università di Siena, con la partecipazione di diversi studiosi ed esponenti del mondo ebraico.
Rosanna Supino: «Prenderci cura degli altri è la nostra tzedakà»
di Ester Moscati
Con il nuovo anno 5783 parte anche una nuova stagione per l’AME, Associazione medica ebraica. Quali iniziative e progetti in cantiere? Ne parliamo con la Presidente Rosanna Supino che tiene subito a fare una precisazione: «Ancora in troppi pensano che l’AME sia una associazione per medici e sanitari. Invece le nostre iniziative, conferenze, incontri, sono aperti a tutti
Aborto, problemi bioetici dell’inizio della vita. Un dibattito con CEM e AME
di Michael Soncin
Lo zigote è vivo, come lo è la cellula uovo o lo spermatozoo, ma non è una persona. Secondo la legislazione ebraica la piena capacità giuridica di persona si acquista soltanto al momento della nascita. L’embrione, il feto e anche lo zigote hanno però dei diritti
Vaccini e Terapie contro il Covid-19. La risposta alle domande più frequenti, con CEM, AME e UCEI
di Michael Soncin
Fare chiarezza sui vaccini e le terapie contro il virus SARS-CoV-2 che provoca la malattia Covid-19. È questo il tema della conferenza organizzata il 2 dicembre dall’AME – Associazione Medica Ebraica, assieme all’UCEI – Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, e alla CEM – Comunità Ebraica di Milano.
Mercoledì 2 dicembre un incontro online su ‘”Vaccini e terapie contro il Covid-19″
L’Unione delle Comunità ebraiche italiane, in collaborazione con l’Associazione Medica Ebraica e la Comunità ebraica di Milano propongono un incontro su “Vaccini e terapie contro il Covid-19” in diretta streaming su zoom.
Chi salvare e come fronteggiare le emergenze: una serata sul Triage fra medicina, filosofia e etica
di Roberto Zadik
Domenica 24 maggio si è tenuto l’interessante incontro su Zoom “Triage: L’etica di una scelta nelle emergenze” organizzato dall’UCEI (Unione Comunità Ebraiche Italiane) in collaborazione con l’AME (Associazione Medici Ebrei) e la Comunità Ebraica Milanese.
Religioni e medicina a confronto, una conferenza in nome della salute e del dialogo interreligioso
di Roberto Zadik
Il 13 novembre presso l’Aula Magna del Padiglione Devoto del Policlinico di via S.Barnaba, si è svolto l’interessante incontro “Etica laica e religiosa dei trapianti di organo” organizzato dall’AME, Associazione Medici Ebrei, che ha coinvolto una serie di autorità religiose appartenenti a diverse fedi.
Mai più malattie genetiche
di Redazione
Un documento comune dell’Associazione Medica Ebraica e del Rabbinato impegna le istituzioni nella prevenzione delle malattie genetiche nella comunità ebraica italiana. Un’intervista a Rav Alfonso Arbib e Baroukh Assael
Il 19 giugno convegno sulle terapie oncologiche e i caregiver con AME
di Redazione
Mercoledì 19 giugno 2019, alle ore 17:00 in Sala Pirelli (Palazzo Pirelli – Via Fabio Filzi, 22 – Milano) si terrà il convegno ‘Nuove Terapie Oncologiche. Psicologia e Caregiver’.
Sanità: il progetto “Prenderci cura” vara “La Carta delle buone pratiche per il pluralismo religioso e l’assistenza nei luoghi di cura”
di Marina Gersony
Presentato all’Ospedale Buzzi a Milano, il documento è la nuova iniziativa del gruppo Insieme per prenderci cura, nato per fornire formazione e elaborazione di protocolli di intervento sanitari attenti alle diversità culturali e religiose. A monte la convinzione che una maggiore conoscenza delle diverse credenze e pratiche religiose favorisca il dialogo e l’integrazione nello stesso contesto della Sanità.
Sanità lombarda e israeliana a confronto: un evento in Regione Lombardia
di Antonio Picasso
“Lombardia e Israele: due sistemi sanitari di successo” è il titolo del convegno promosso dall’AMPI, con AME e Keren Hayesod, che si è tenuto lunedì 25 febbraio presso il Grattacielo Pirelli. Presente il presidente della Regione Attilio Fontana.